Codice Civile art. 1244 - Dilazione.

Cesare Trapuzzano

Dilazione.

[I]. La dilazione concessa gratuitamente dal creditore non è di ostacolo alla compensazione.

Inquadramento

Qualora il creditore abbia concesso una dilazione nel pagamento a titolo gratuito, sebbene sia preclusa la possibilità di chiedere l'adempimento, può comunque eccepire la compensazione. Sotto questo profilo la norma fa eccezione al principio secondo cui la compensazione è esclusa per i crediti inesigibili, posto che la dilazione compromette l'esigibilità. La previsione trova applicazione sia nel caso di compensazione legale sia nel caso di compensazione giudiziale. Inoltre la disposizione è applicabile anche quando il termine gratuito sia pattuito nell'interesse esclusivo del creditore (Perlingieri, in Comm. S. B., 1988, 327).

La natura della dilazione

La dilazione può anche assumere struttura contrattuale e deve essere distinta dalla tolleranza del creditore, che non influisce sull'esigibilità del credito (Perlingieri, in Comm. S. B., 1988, 328). La norma trova applicazione anche quando il creditore-debitore chieda tempo ovvero chieda un differimento nel proprio esclusivo interesse al fine di compiere un'attività determinata che renda possibile l'adempimento e, all'esito, il debitore-creditore accordi una dilazione gratuita (Perlingieri, in Comm. S. B., 1988, 329).

La gratuità della dilazione

Affinché la dilazione possa essere considerata gratuita ai fini della facoltà di eccepire il credito in compensazione, non deve essere necessariamente connotata da spirito di liberalità (Perlingieri, in Comm. S. B., 1988, 330).

Bibliografia

Barassi, La teoria generale delle obbligazioni, III, Milano 1964; Buccisano, La novazione oggettiva e i contratti estintivi onerosi, Milano 1968; De Lorenzi, voce Compensazione, in Dig. civ., 1988; Favero, voce Confusione, in Enc. dir., Milano 1961; Giacobbe-Guida, Remissione del debito (diritto vigente), in Enc. dir., Milano, 1988; Magazzù, voce Novazione (diritto civile), in Enc. dir., Milano 1978; Ragusa-Maggiore, voce Compensazione (diritto civile), in Enc. dir., Milano, 1961; Rescigno, voce Novazione (diritto civile), in Enc. dir., Milano 1965; Schlesinger, voce Compensazione, in Nss. D. I., Torino, 1959; Tilocca, voce Remissione del debito, in Nss. D. I., Torino, 1968.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario