Codice Civile art. 1293 - Modalità varie dei singoli rapporti.

Cesare Trapuzzano

Modalità varie dei singoli rapporti.

[I]. La solidarietà non è esclusa dal fatto che i singoli debitori siano tenuti ciascuno con modalità diverse [1268 2, 1944 2, 1408 2, 2268], o il debitore comune sia tenuto con modalità diverse di fronte ai singoli creditori.

Inquadramento

Le modalità diverse di esecuzione della prestazione per ciascuno dei condebitori o nei confronti di ciascuno dei concreditori non escludono la solidarietà. Per modalità diverse si intende o il fatto che l'adempimento dell'obbligazione sia per taluno dei debitori puro e semplice, mentre per altri sia condizionato o a termine, o il fatto che per taluno la fonte dell'obbligazione sia contrattuale, mentre per altri sia extracontrattuale. Un autore precisa, al riguardo, che — ove la variazione sia relativa al tempo o al luogo della prestazione — l'obbligazione resta solidale; ove, invece, uno degli obblighi sia subordinato ad una condizione di natura sospensiva, il regime della solidarietà è applicabile solo con riferimento al settore in cui il vincolo assume rilievo nell'interesse esclusivo di uno dei condebitori (Breccia, 181). In ogni caso, non deve essere intaccata nella sua essenza la natura della prestazione che deve essere identica per ciascuno dei condebitori (Rubino, in Comm. S. B., 1992, 179).

La S.C. ha sostenuto che la natura solidale della responsabilità degli amministratori tenuti a garantire l'esecuzione delle delibere assembleari delle società non è esclusa dalla eterogenea entità del contributo causale fornito da ciascun amministratore e dalla graduazione delle rispettive colpe, che possono assumere rilievo esclusivamente ai fini dell'azione di regresso (Cass. n. 9384/2011). Allo stesso modo la responsabilità solidale dell'appaltatore, del progettista e del direttore dei lavori nell'ambito di un appalto per i danni causati al committente non è esclusa dalla circostanza della diversità dei fatti illeciti e delle rispettive norme giuridiche violate (Cass. n. 20294/2004; Cass. n. 13039/1991; Cass. n. 1114/1986; Cass. n. 1/1976). La solidarietà è invece esclusa quando la prestazione sia dovuta da un soggetto in ragione del titolo personale che lo lega al creditore, ossia quando l'obbligazione sia fondata sull'intuitus personae (Cass. n. 22404/2004).

Le altre ipotesi di diverse modalità

Ulteriore ipotesi in cui si riscontrano le diverse modalità che non pregiudicano il vincolo solidale attengono all'esistenza di clausole che limitano o aggravano la responsabilità di uno o più condebitori o che indicano un diverso luogo di adempimento o che presuppongono la ricorrenza di garanzie reali o personali solo per alcuni dei coobbligati (Giorgianni, 679). Qualora fra i plurimi coobbligati la prestazione sia solo parzialmente identica, l'obbligazione è in ogni caso solidale per la parte comune, così come accade quando un debitore sia obbligato solo per il capitale mentre l'altro sia obbligato per il capitale e per gli interessi (Rubino, in Comm. S. B., 1992, 179). La diversità delle modalità può dipendere anche da una convenzione successiva alla genesi del rapporto, la quale sarà opponibile agli altri consorti solo in quanto vi abbiano partecipato: segnatamente, ove gli altri consorti vi abbiano partecipato, dette modalità, riguardanti uno dei consorti, saranno inefficaci nei confronti degli altri nei rapporti esterni ed efficaci nei rapporti interni, come accade quando sia previsto un termine a favore di uno solo dei condebitori solidali, che consente l'immediata richiesta di adempimento verso gli altri ma impone che vi sia la scadenza ai fini dell'esercizio dell'azione di regresso; ove gli altri consorti non vi abbiano partecipato, le dette modalità saranno efficaci nei soli rapporti esterni anche per gli altri consorti non stipulanti, limitatamente alla quota del consorte che l'abbia convenuta, come accade quando sia stabilito un termine verso uno dei concreditori solidali, che consente agli altri di richiedere l'adempimento immediato, salvo che per la quota del consorte la cui esigibilità è sottoposta a termine (Rubino, in Comm. S. B., 1992, 180). Le diverse modalità possono discendere anche da fatti giuridici, come accade quando in un'obbligazione solidale con la previsione del beneficio del termine detto beneficio cessi solo per alcuno dei debitori. In altri casi la diversità può derivare dalla stessa disciplina normativa delle obbligazioni in generale, come può accadere con riguardo al luogo di adempimento dell'obbligazione nel caso di solidarietà attiva avente per oggetto crediti di danaro (Rubino, in Comm. S. B., 1992, 179).

Rispondono in via solidale con modalità diverse la società scissa unitamente alla società di nuova costituzione, beneficiaria di una parte del patrimonio originario, del debito a quest’ultima trasferito o mantenuto: da un lato, la responsabilità della società scissa, presupponendo che il credito da far valere sia rimasto insoddisfatto, postula solo la previa costituzione in mora della società beneficiaria (beneficium ordinis), non anche la sua preventiva escussione; dall’altro, esclusivamente la società cui il debito è trasferito o mantenuto risponde dell’intero debito mentre la società scissa risponde nei limiti della quota di patrimonio netto rimastale al momento della scissione e dunque disponibile per il soddisfacimento dei creditori, atteso che la suddetta disposizione tende a mantenere integre le garanzie dei creditori sociali per l’ipotesi di scissione, non anche ad accrescerle (Cass. n. 4455/2016).

Bibliografia

Amorth, L'obbligazione solidale, Milano 1959; Bianca, Diritto civile, IV, L'obbligazione, Milano, 1997; Breccia, Le obbligazioni, Milano, 1991; Busnelli, voce Obbligazione soggettivamente complessa, in Enc. dir., Milano 1979; Di Majo, voce Obbligazioni solidali (e indivisibili), in Enc. dir., Milano, 1979; Giorgianni, voce Obbligazione solidale e parziaria, in Nss. D. I., Torino, 1965; Rescigno, voce Obbligazione, in Enc. dir., Milano, 1979.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario