Codice Civile art. 1312 - Pagamento separato dei frutti o degli interessi.Pagamento separato dei frutti o degli interessi. [I]. Il creditore che riceve, separatamente e senza riserva, la parte dei frutti o degli interessi che è a carico di uno dei debitori perde contro di lui l'azione in solido per i frutti o per gli interessi scaduti, ma la conserva per quelli futuri. InquadramentoIn realtà la norma disciplina una terza forma di rinunzia presunta alla solidarietà passiva. Essa è delimitata nell'oggetto, poiché si riferisce ai soli frutti naturali e agli interessi scaduti, ma non concerne il capitale dovuto (Rubino, in Comm. S. B., 1992, 321). Sicché quando il creditore accetta la parte dei frutti o degli interessi che ricadono nella quota del condebitore solidale, senza formulare alcuna riserva, non può agire verso di lui ai fini di pretendere il residuo dei frutti o degli interessi scaduti, a prescindere dal rilascio o meno di una quietanza (Bianca, 750); l'azione solidale invece spetta verso gli altri condebitori solidali. Inoltre, la solidarietà è ferma anche verso il condebitore che abbia corrisposto la sua quota di frutti o interessi scaduti, con riferimento ai frutti e agli interessi non scaduti o futuri. Affinché la norma possa trovare applicazione, è necessario che il creditore sia consapevole o potesse esserlo, usando l'ordinaria diligenza, che la parte dei frutti o degli interessi saldati separatamente corrispondeva alla quota del condebitore adempiente (Rubino, in Comm. S. B., 1992, 322). Si esclude che la presunzione di liberazione conseguente a tale pagamento ammetta prova contraria (Rubino, in Comm. S. B., 1992, 322). La norma può trovare applicazione anche nel caso di solidarietà attiva, sicché il concreditore può accettare dal comune debitore la parte corrispondente alla sua quota dei frutti o interessi scaduti; in tal caso perderà l'azione solidale per il residuo di tali frutti o interessi, ma non per i frutti o gli interessi futuri. BibliografiaAmorth, L'obbligazione solidale, Milano 1959; Bianca, Diritto civile, IV, L'obbligazione, Milano, 1997; Breccia, Le obbligazioni, Milano, 1991; Busnelli, voce Obbligazione soggettivamente complessa, in Enc. dir., Milano 1979; Di Majo, voce Obbligazioni solidali (e indivisibili), in Enc. dir., Milano, 1979; Giorgianni, voce Obbligazione solidale e parziaria, in Nss. D. I., Torino, 1965; Rescigno, voce Obbligazione, in Enc. dir., Milano, 1979. |