Codice Civile art. 1397 - Restituzione del documento della rappresentanza.

Cesare Trapuzzano

Restituzione del documento della rappresentanza.

[I]. Il rappresentante è tenuto a restituire il documento dal quale risultano i suoi poteri, quando questi sono cessati.

Inquadramento

La norma prevede un obbligo a carico del rappresentante di restituire al rappresentato il documento che incorpora la procura eventualmente redatta per iscritto al momento in cui cessano i suoi poteri per qualsiasi causa. La disposizione persegue il fine di evitare abusi da parte del rappresentante verso il rappresentato, e segnatamente che questi possa continuare la gestione degli affari del gerito anche dopo l'estinzione del potere di rappresentanza. Nella medesima prospettiva la norma dedicata alla giustificazione dei poteri rappresentativi del rappresentante di cui all'art. 1393 è funzionale alla soddisfazione dei diritti dei terzi che contrattano con il rappresentante medesimo ad avere contezza dell'effettiva esistenza del potere di rappresentanza. Tuttavia la previsione risulta facilmente eludibile, essendo sufficiente che il rappresentante si precostituisca una copia del documento dal quale risultano i suoi poteri rappresentativi per continuare in tale abusiva gestione (Gazzoni, Manuale di diritto privato, Napoli, 1996, 985). Il ritiro del documento non esonera il rappresentato dall'onere di rendere nota ai terzi l'estinzione della procura, poiché questi ultimi non hanno un onere di prendere visione del documento che incorpora la procura. Il rappresentante che per colpa non adempie all'obbligo di restituire il documento che contiene la procura, quando i suoi poteri sono cessati, è tenuto a risarcire i danni eventualmente causati al rappresentato.

Bibliografia

Bianca, Diritto civile, III, Il contratto, Milano, 1997; Bigliazzi Geri, voce Procura (diritto privato), in Enc. dir., Milano, 1987; Bigliazzi Geri-Breccia-Busnelli-Natoli, Diritto civile, 1.2, Fatti e atti giuridici, Torino, 1990; Cataudella, I contratti. Parte generale, Torino, 2014; D'Amico, voce Rappresentanza, in Enc. giur., Roma, 1991; D'Avanzo, voce Rappresentanza, in Nss. D.I., Torino, 1967; Mosco, La rappresentanza volontaria nel diritto privato, Napoli, 1961; Natoli, La rappresentanza, Milano, 1977; Natoli, voce Rappresentanza, in Enc. dir., Milano, 1987; Pugliatti, Studi sulla rappresentanza, Milano, 1965; Santoro Passarelli, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, rist. 1985; Trabucchi, La rappresentanza, in Riv. dir. civ., Padova, 1978.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario