Codice Civile art. 1496 - Vendita di animali.

Francesco Agnino

Vendita di animali.

[I]. Nella vendita di animali la garanzia per i vizi è regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali. Se neppure questi dispongono, si osservano le norme che precedono [1490 ss.].

Inquadramento

Anche in caso di vendita di animali, disciplinata, ai sensi dell'art. 1496, con rinvio per quanto riguarda la garanzia per vizi, in primo luogo alle leggi speciali, poi agli usi locali ed ove entrambi non provvedano, alle norme del codice civile, la garanzia per i vizi, ai sensi dell'art. 1490 è dovuta dal venditore per il solo fatto oggettivo della loro esistenza, indipendentemente dalla sussistenza o meno della colpa del venditore, colpa che rileva per l'esercizio dell'azione di risarcimento danni, pure proposta dalla ricorrente. L'operatività della garanzia può essere esclusa solo ove si verifichino le condizioni di cui all'art. 1491; cioè la conoscenza dei vizi da parte dell'acquirente o la loro facile riconoscibilità, salvo, in tal caso che il venditore abbia dichiarato che il cucciolo era esente da vizi (Cass. n. 9330/2004).

Decorrenza del termine per la denuncia

Alla luce dell'orientamento consolidato di legittimità, ai fini della decorrenza del termine per la denuncia di vizi della cosa venduta, il dies a quo coincide con il giorno di ricevimento del bene soltanto per il vizio apparente, mentre per gli altri vizi, ovvero per quelli non rilevabili attraverso un rapido e sommario esame della cosa, il termine decorre dal momento della scoperta, che ricorre allorché il compratore abbia acquisito la certezza oggettiva dell'esistenza del vizio (Cass. n. 11452/2000).

Bibliografia

Angelici, Consegna e proprietà nella vendita internazionale, Milano, 1979; Auricchio, La individuazione dei beni immobili, Napoli, 1960; Bocchini, La vendita con trasporto, Napoli, 1985; Cataudella, Nullità formali e nullità sostanziali nella normativa sul condono edilizio, in Quadrimestre 1986; De Cristofaro, Vendita (vendita di beni di consumo), in Enc. giur., Roma, 2004; De Nova, Inzitari, Tremonti, Visintini, Dalle res alle new properties, Roma, 1991; Luminoso, La compravendita, Torino, 2011; Mengoni, Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi nella vendita, Studi in onore di De Gregorio, Città di Castello, 1955; Portale, Principio consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. soc. 1970; Rizzieri, La vendita obbligatoria, Milano, 2000; Russo, La responsabilità per inattuazione dell'effetto reale, Milano, 1965; Santini, Il commercio, Bologna, 1979.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario