Codice Civile art. 1530 - Pagamento contro documenti a mezzo di banca.Pagamento contro documenti a mezzo di banca. [I]. Quando il pagamento del prezzo deve avvenire a mezzo di una banca, il venditore non può rivolgersi al compratore se non dopo il rifiuto opposto dalla banca stessa e constatato all'atto della presentazione dei documenti nelle forme stabilite dagli usi [1268 2]. [II]. La banca che ha confermato il credito al venditore può opporgli solo le eccezioni derivanti dall'incompletezza o irregolarità dei documenti e quelle relative al rapporto di conferma del credito. InquadramentoL'apertura di credito documentario in tema di compravendita da luogo a un complesso negoziale il quale, pur manifestando un'incontestabile unità sostanziale, determinata dall'unità di origine, di causa e di oggetto, consta di successivi distinti rapporti, fra i quali quello fra soggetto ordinante (acquirente o banca da questi delegata) e banca s'inquadra nella figura giuridica di un mandato che impegna preventivamente la banca mandataria, nei confronti dell'ordinante, ad assumere in proprio, mediante lettera di conferma, l'obbligo del pagamento del prezzo al beneficiario a seguito di consegna dei documenti rappresentativi, secondo i termini proposti dall'ordinante e previo controllo degli stessi (Cass. n. 1423/1964; Cass. n. 3025/1953). Ciò significa che, confermando il credito al beneficiario, la banca mandataria (del compratore o della banca da questi incaricata) assume un'obbligazione — autonoma rispetto a quella di pagamento del prezzo da parte del compratore — propria e diretta nei confronti del venditore, sebbene condizionata alla consegna dei documenti. Si è affermato che la disciplina del credito documentario è regolata da un complesso normativo sorto dalle prassi del commercio internazionale, stratificatosi nel tempo ed adottato da diversi istituti bancari. Detto complesso di norme è riconducibile all'istituto giuridico delle clausole d'uso (art. 1340) e non è riconducibile alla categoria degli usi giuridici e/o normativi (Cass. n. 11263/2016). Oneri a carico della bancaNella compravendita di merci regolata, quanto al pagamento del prezzo, con l'apertura del credito documentale (art. 1530, comma 2), confermato o irrevocabile, ha luogo una delegazione obbligatoria costituita da un triplice rapporto, e, precisamente, da un rapporto tra delegante e delegatario (compratore e venditore) di compravendita, da un rapporto tra delegante e delegato (compratore e banca) di mandato, con il quale il compratore incarica la banca di effettuare il pagamento al venditore, e da un rapporto tra delegato e delegatario (banca e venditore), con il quale la banca apre il credito a favore del venditore e si obbliga in proprio a pagargli il prezzo contro consegna dei documenti rappresentativi, senza potergli opporre, attesa l'autonomia degli altri rapporti, se non le eccezioni che derivano dall'incompletezza o dall'irregolarità dei documenti o che derivano dallo stesso rapporto di conferma del credito (Cass. n. 10569/1996). BibliografiaAngelici, Consegna e proprietà nella vendita internazionale, Milano, 1979; Auricchio, La individuazione dei beni immobili, Napoli, 1960; Bocchini, La vendita con trasporto, Napoli, 1985; Cataudella, Nullità formali e nullità sostanziali nella normativa sul condono edilizio, in Quadrimestre 1986; De Cristofaro, voce Vendita (vendita di beni di consumo), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004; Delfini, Autonomia privata e rischio contrattuale, Milano, 1999; De Nova, Inzitari, Tremonti, Visintini ( a cura di), Dalle res alle new properties, Roma, 1991; Di Marzio, Determinazione convenzionale del prezzo, in Cendon (a cura di), Il diritto privato nella giurisprudenza, Torino, 2007; Gelato, Il prezzo, in M. Bin (a cura di), La vendita. I La formazione del contratto. Oggetto ed effetti in generale, Padova, 1994; Luminoso, La compravendita, Torino, 2011; Mengoni, Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi nella vendita, Studi in onore di De Gregorio, Città di Castello, 1955; Mirabelli, La vendita, il riporto, la permuta, il contratto estimatorio, la somministrazione, in Commentario agli artt. 1470-1570 del codice civile, Torino, 1988; Portale, Principio consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. soc. 1970; Rizzieri, La vendita obbligatoria, Milano, 2000; Rubino, La compravendita,in Trattato diritto civile e commerciale, diretto da Cicu-Messineo, XXIII, Milano, 1971; Russo, La responsabilità per inattuazione dell'effetto reale, Milano, 1965; Santini, Il commercio, Bologna, 1979. |