Codice Civile art. 1536 - Inadempimento.

Francesco Agnino

Inadempimento.

[I]. In caso di inadempimento della vendita a termine di titoli, si osservano le norme degli articoli 1515 e 1516, salva, per i contratti di borsa, l'applicazione delle leggi speciali.

Inquadramento

In caso d'inadempimento della vendita a termine dei titoli, si osservano le norme degli artt. 1515 e 1516, salva, per i contratti di borsa, l'applicazione delle leggi speciali.

Inadempimento

Il rapporto giuridico fra l'intermediario di borsa, incaricato di concludere operazioni di borsa in proprio nome e per conto di chi ha conferito l'ordine, e quest'ultimo, è regolato dagli usi di borsa, costituenti usi normativi praeter legem, con la conseguenza che l'intermediario non può essere ritenuto inadempiente nei confronti del cliente per la mancata consegna di titoli azionari comprati per suo conto, quando il ritardo dipenda da fattori estranei al comportamento delle parti e sia considerato come evento normale negli usi di borsa (nella specie, il ritardo era dovuto a fattori di ordine tecnico, quali meccanismi di forza e di stanza di compensazione, Cass. n. 2907/1992)

Con riguardo al contratto di borsa a premio con facoltà semplice denominato dont, il quale conferisce ad un contraente la facoltà di scegliere, entro un determinato termine, fra il ritiro di un quantitativo di titoli al prezzo maggiorato del premio, ovvero il pagamento del premio, deve escludersi che detto contraente possa invocare, come ragioni d'invalidità od inefficacia del contratto stesso, provvedimenti autoritativi resi dall'autorità di vigilanza e controllo (Consob e Ministro del tesoro), ivi inclusi quelli che impongano la contrattazione a contanti, la chiusura della borsa o l'anticipazione della risposta premi, atteso che tale contratto non trasferisce all'acquirente il possesso e la disponibilità giuridica dei titoli prima della consegna (in conformità degli usi di borsa e pure in caso di risposta anticipata del premista, che si esaurisce in uno scioglimento della riserva prima del termine), né può considerarsi stipulato nella comune presupposizione dell'immutata regolamentazione del mercato di borsa fino alla scadenza del termine, e che, inoltre, i suddetti provvedimenti, nella parte in cui incidono sull'obbligazione di pagare il prezzo od il premio (con immediata esecutività anche sui rapporti in corso, a prescindere da eventuali vizi di legittimità denunciabili nella competente sede giurisdizionale) non sono qualificabili come eventi imprevedibili, rispetto ad un negozio ad alea illimitata circa i rischi dell'oscillazione del valore dei titoli, con il conseguenziale diniego del rimedio della risoluzione per onerosità sopravvenuta, in forza dell'eccezione prevista dall'art. 1467, comma 2, (Cass. n. 4825/1988).

Bibliografia

Angelici, Consegna e proprietà nella vendita internazionale, Milano, 1979; Auricchio, La individuazione dei beni immobili, Napoli, 1960; Bocchini, La vendita con trasporto, Napoli, 1985; Cataudella, Nullità formali e nullità sostanziali nella normativa sul condono edilizio, in Quadrimestre 1986; De Cristofaro, voce Vendita (vendita di beni di consumo), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004; Delfini, Autonomia privata e rischio contrattuale, Milano, 1999; De Nova, Inzitari, Tremonti, Visintini ( a cura di), Dalle res alle new properties, Roma, 1991; Di Marzio, Determinazione convenzionale del prezzo, in Cendon (a cura di), Il diritto privato nella giurisprudenza, Torino, 2007; Gelato, Il prezzo, in M. Bin (a cura di), La vendita. I La formazione del contratto. Oggetto ed effetti in generale, Padova, 1994; Luminoso, La compravendita, Torino, 2011; Mengoni, Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi nella vendita, Studi in onore di De Gregorio, Città di Castello, 1955; Mirabelli, La vendita, il riporto, la permuta, il contratto estimatorio, la somministrazione, in Commentario agli artt. 1470-1570 del codice civile, Torino, 1988; Portale, Principio consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. soc. 1970; Rizzieri, La vendita obbligatoria, Milano, 2000; Rubino, La compravendita,in Trattato diritto civile e commerciale, diretto da Cicu-Messineo, XXIII, Milano, 1971; Russo, La responsabilità per inattuazione dell'effetto reale, Milano, 1965; Santini, Il commercio, Bologna, 1979.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario