Codice Civile art. 1540 - Vendita cumulativa di più immobili.Vendita cumulativa di più immobili. [I]. Se due o più immobili sono stati venduti con lo stesso contratto per un solo e medesimo prezzo, con l'indicazione della misura di ciascuno di essi, e si trova che la quantità è minore nell'uno e maggiore nell'altro, se ne fa la compensazione fino alla debita concorrenza; il diritto al supplemento o alla diminuzione del prezzo spetta in conformità delle disposizioni sopra stabilite. InquadramentoLa compensazione di cui all'art. 1540 va riferita non alle dimensioni, ma al valore degli immobili, al fine di tenere conto delle possibili differenze di qualità tra i beni. Ancorché l'art. 1540 non richiami il rimedio del recesso del compratore, deve ritenersi ammissibile l'impiego con le stesse modalità previste dagli artt. 1537-1538, ricorrendo le stesse esigenze economiche-giuridiche sottese alle due norme. Peraltro, la vendita generica di immobili e configurabile, purché essa concerna l'alienazione di un lotto da scegliersi tra più lotti equivalenti, facenti parte di un'unita immobiliare più vasta. E necessario, tuttavia, che tale equivalenza sussista nel momento della conclusione della vendita e che l'individuazione successiva consista nel semplice distacco del lotto dalla più ampia unita: qualora, invece, i lotti previsti dal contratto siano diversi e non sia previsto nemmeno il criterio di individuazione, il contratto e nullo per indeterminatezza dell'oggetto (Cass. n. 4712/1977). BibliografiaAngelici, Consegna e proprietà nella vendita internazionale, Milano, 1979; Auricchio, La individuazione dei beni immobili, Napoli, 1960; Bocchini, La vendita con trasporto, Napoli, 1985; Cataudella, Nullità formali e nullità sostanziali nella normativa sul condono edilizio, in Quadrimestre 1986; De Cristofaro, voce Vendita (vendita di beni di consumo), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004; Delfini, Autonomia privata e rischio contrattuale, Milano, 1999; De Nova, Inzitari, Tremonti, Visintini ( a cura di), Dalle res alle new properties, Roma, 1991; Di Marzio, Determinazione convenzionale del prezzo, in Cendon (a cura di), Il diritto privato nella giurisprudenza, Torino, 2007; Gelato, Il prezzo, in M. Bin (a cura di), La vendita. I La formazione del contratto. Oggetto ed effetti in generale, Padova, 1994; Luminoso, La compravendita, Torino, 2011; Mengoni, Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi nella vendita, Studi in onore di De Gregorio, Città di Castello, 1955; Mirabelli, La vendita, il riporto, la permuta, il contratto estimatorio, la somministrazione, in Commentario agli artt. 1470-1570 del codice civile, Torino, 1988; Portale, Principio consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. soc. 1970; Rizzieri, La vendita obbligatoria, Milano, 2000; Rubino, La compravendita,in Trattato diritto civile e commerciale, diretto da Cicu-Messineo, XXIII, Milano, 1971; Russo, La responsabilità per inattuazione dell'effetto reale, Milano, 1965; Santini, Il commercio, Bologna, 1979. |