Codice Civile art. 1546 - Responsabilità per debiti ereditari.InquadramentoLa norma è volta a dare maggior tutela ai creditori dell'eredità evitando che l'erede possa trasferirla ad un terzo al solo scopo di diminuire, nei loro confronti, la garanzia patrimoniale. Il venditore rimane obbligato verso i creditori ereditari, in solido con il compratore. Si verifica un fenomeno simile all'accollo cumulativo ma distinto perché avviene ope legis: non occorre una apposita volontà del compratore che non potrebbe neppure sottrarsi a questo effetto con una specifica clausola del contratto di vendita, che sarebbe in ogni caso nulla, così come non è neppure necessaria l'accettazione dei creditori per avvalersi della responsabilità del compratore. Responsabilità per debiti ereditariIl coerede che alieni la sua quota di eredità rimane sempre coerede, e come tale responsabile per i debiti ereditari, in solido con il compratore quando la responsabilità di quest'ultimo non sia esclusa da patto contrario a norma dell'art. 1546 (Cass. n. 3181/1982). BibliografiaAngelici, Consegna e proprietà nella vendita internazionale, Milano, 1979; Auricchio, La individuazione dei beni immobili, Napoli, 1960; Bocchini, La vendita con trasporto, Napoli, 1985; Cataudella, Nullità formali e nullità sostanziali nella normativa sul condono edilizio, in Quadrimestre 1986; De Cristofaro, voce Vendita (vendita di beni di consumo), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004; Delfini, Autonomia privata e rischio contrattuale, Milano, 1999; De Nova, Inzitari, Tremonti, Visintini ( a cura di), Dalle res alle new properties, Roma, 1991; Di Marzio, Determinazione convenzionale del prezzo, in Cendon (a cura di), Il diritto privato nella giurisprudenza, Torino, 2007; Gelato, Il prezzo, in M. Bin (a cura di), La vendita. I La formazione del contratto. Oggetto ed effetti in generale, Padova, 1994; Luminoso, La compravendita, Torino, 2011; Mengoni, Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi nella vendita, Studi in onore di De Gregorio, Città di Castello, 1955; Mirabelli, La vendita, il riporto, la permuta, il contratto estimatorio, la somministrazione, in Commentario agli artt. 1470-1570 del codice civile, Torino, 1988; Portale, Principio consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. soc. 1970; Rizzieri, La vendita obbligatoria, Milano, 2000; Rubino, La compravendita,in Trattato diritto civile e commerciale, diretto da Cicu-Messineo, XXIII, Milano, 1971; Russo, La responsabilità per inattuazione dell'effetto reale, Milano, 1965; Santini, Il commercio, Bologna, 1979. |