Codice Civile art. 1607 - Durata massima della locazione di case.Durata massima della locazione di case. [I]. La locazione di una casa per abitazione può essere convenuta per tutta la durata della vita dell'inquilino e per due anni successivi alla sua morte. InquadramentoLa norma si giustifica in considerazione della necessità di garantire una continuità al singolo, nonché alla sua famiglia, nel diritto ad un'abitazione. Questioni processualiNon possono essere prospettate in sede di legittimità questioni o tesi giuridiche che non abbiano formato oggetto di rituale deduzione nei pregressi gradi di giudizio. Costituisce questione nuova, non proponibile per la prima volta in cassazione, l'assunto mirante a far ritenere, in contrasto con tutto il sistema difensivo prospettato nel giudizio di merito, che il rapporto in contestazione contenga non uno solo, ma due negozi di locazione, uno avente ad oggetto beni rustici, l'altro beni urbani, perché in tal caso si postula un'indagine di fatto sottratta ai compiti istituzionali del supremo collegio (Cass. n. 3570/1972). BibliografiaBarraso-Di Marzio-Falabella, La locazione, Padova, 1988; Barraso- DI Marzio-Falabella, La locazione, contratto, obbligazione, estinzione, Torino, 2010; Bianca, Diritto civile, III, Milano, 2000; Carrato-Scarpa, Le locazioni nella pratica del contrato e del processo, Milano, 2010; Cuffaro-Calvo-Ciatti, Della locazione. Disposizioni generali. Artt. 1571-1606, Milano 2014; Gabrielli-Padovini, Le locazioni di immobili urbani, Padova, 2005; Grasselli, La locazione di immobili nel codice civile e nelle leggi speciali, Padova, 2005. |