Codice Civile art. 1628 - Durata minima dell'affitto (1).

Francesco Agnino

Durata minima dell'affitto (1).

[I]. Se le norme corporative stabiliscono un periodo minimo di durata del contratto, l'affitto di un fondo rustico stipulato per una durata inferiore si estende al periodo minimo così stabilito.

(1) Le disposizioni richiamanti le norme corporative devono ritenersi abrogate in seguito alla soppressione dell'ordinamento corporativo.

Inquadramento

Il legislatore ha introdotto la norma in esame al fine di garantire la continuità nella produzione del bene, a favore sia dell'affittuario che delle esigenze della produzione.

Natura del contratto di affitto di fondi rustici

Il contratto di affitto di fondi rustici, in quanto ha natura consensuale ed è fonte di rapporti obbligatori, spiega i suoi effetti indipendentemente dal diritto di proprietà della persona del concedente, purché questi abbia la disponibilità del bene, sì da essere in grado di trasferire all'affittuario la detenzione e il godimento.

Pertanto, con riguardo ad un fondo soggetto ad usufrutto, poiché tale diritto, ancorché attribuisca all'usufruttuario il diritto di conseguire il possesso del bene e di goderne, non esclude che il nudo proprietario ne abbia la disponibilità di fatto, quest'ultimo in tale ipotesi può validamente concedere il fondo in affitto ed esercitarne i relativi diritti (Cass. n. 6857/1993).

Tale principio costituisce ius receptum, atteso che il contratto di affitto di fondi rustici, in quanto ha natura consensuale ed è fonte di rapporti obbligatori, spiega i suoi effetti indipendentemente dall'esistenza del diritto di proprietà nella persona del concedente, purché questi abbia la disponibilità del bene, sì da essere in grado di trasferirne all'affittuario la detenzione ed il godimento, ed è lo stesso concedente che è, quindi, titolare di qualsiasi azione inerente al contratto, anche se non sia proprietario o non agisca in nome di questi (Cass. n. 6846/1982).

Bibliografia

Barraso-Di Marzio-Falabella, La locazione, Padova, 1988; Barraso- DI Marzio-Falabella, La locazione, contratto, obbligazione, estinzione, Torino, 2010; Bianca, Diritto civile, III, Milano, 2000; Carrato-Scarpa, Le locazioni nella pratica del contrato e del processo, Milano, 2010; Cuffaro-Calvo-Ciatti, Della locazione. Disposizioni generali. Artt. 1571-1606, Milano 2014; Gabrielli-Padovini, Le locazioni di immobili urbani, Padova, 2005; Grasselli, La locazione di immobili nel codice civile e nelle leggi speciali, Padova, 2005.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario