Codice Civile art. 1743 - Diritto di esclusiva.

Francesco Agnino

Diritto di esclusiva.

[I]. Il preponente non può valersi contemporaneamente di più agenti nella stessa zona e per lo stesso ramo di attività, né l'agente può assumere l'incarico di trattare nella stessa zona e per lo stesso ramo gli affari di più imprese in concorrenza tra loro [1567 ss.].

Inquadramento

L'esclusiva a favore del agente è volta a tutelarlo dalla possibile concorrenza di altri agenti; l'esclusiva a favore del preponente mira a garantire questi dalla possibile concorrenza di altre imprese.

Violazione del diritto di esclusiva

Nell'ambito del contratto di agenzia, ai fini della violazione del divieto di cui all'art. 1743 non è richiesto che il comportamento dell'agente si iscriva nell'ambito di un rapporto di stabile collaborazione con altra impresa né che lo stesso abbia necessariamente determinato la conclusione di uno o più contratti tra un cliente anche solo potenzialmente del suo proponente e un'impresa concorrente di quest'ultimo, essendo invece sufficiente un'attività dell'agente medesimo idonea a determinare un dirottamente della clientela del suo preponente presso imprese concorrenti, con possibile alterazione a favore di queste ultime, in una stessa zona e in uno stesso ramo di affari, delle originarie condizioni della domanda di prodotti (Cass. n. 5920/2002, nella specie in applicazione del riferito principio il S.C. ha confermato la pronuncia di merito che aveva ritenuto la violazione del divieto in questione da parte dell'agente che aveva pubblicizzato presso clienti del proprio preponente, beni prodotti da un concorrente).

L'agente, la cui esclusiva sia stata lesa dalla captazione dei clienti compiuta da agenti incaricati per una diversa zona dal medesimo preponente, ha il diritto al risarcimento dei danni contrattuali nei confronti di quest'ultimo ed extracontrattuali nei confronti degli agenti concorrenti, che si prescrive nei rispettivi termini ordinari, decennale e quinquennale, con decorrenza dai singoli contratti conclusi in violazione dell'esclusiva (Cass. n. 26062/2013).

Qualora il preponente abbia violato il patto di esclusività previsto dal contratto di agenzia, spettano all'agente a titolo di risarcimento del danno soltanto gli importi per le provvigioni non percepite, restando esclusi sia il diritto al risarcimento per perdita di chance sia la possibilità di incidenza delle mancate provvigioni nel calcolo delle spettanze di fine rapporto (Cass. n. 533/2013).

Caratteri del diritto di esclusiva

 

 Per la Corte di Cassazione, nel contratto di agenzia il diritto di esclusiva a favore di entrambe le parti - o specularmene l'obbligo di non concorrenza per l'agente e l'obbligo di non concludere contratti direttamente o affidare ad altri agenti la promozione dei prodotti nella stessa zona per il preponente - previsto dall'art. 1743 è elemento non essenziale, ma naturale del contratto stesso (Cass. n. 14667/2004) e, pertanto la sua previsione espressa nelle clausole pattizie non può essere considerata vessatoria, in quanto mera riproduzione della disposizione legislativa (Cass. n. 6369/2001; Cass. n. 369/2000).

Bibliografia

Baldi-Venezia, Il contratto di agenzia. La concessione di vendita. Il franchising, Milano, 2015; Bavetta, Mandato (negozio giuridico) (dir. priv.), in Enc. dir., XXV, Milano, 1975; Bile, Il mandato, la commissione, la spedizione, Roma, 1961; Campagna, La posizione del mandatario nel mandato ad acquistare beni mobili, in Riv. dir. civ. 1974, I, 7 ss; Ferri, Manuale di diritto commerciale, Torino, 1976; Formiggini, Commissione, in Enc. dir., VII, Milano, 1960; Minervini, Commissione, in N.ss. Dig. it., III, Torino, 1967; Natoli, La rappresentanza, Milano, 1977; Pugliatti, Studi sulla rappresentanza, Milano, 1965; Romano, Vendita. Contratto estimatorio, Milano, 1961; Rotondi-Rotondi, L'agenzia nella giurisprudenza, Milano, 2004; Santoro-Passerelli, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 1997; Saracini-Toffoletto, Il contratto di agenzia, artt. 1742-1753, Milano, 2014.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario