Codice Civile art. 1763 - Fideiussione del mediatore.

Caterina Costabile

Fideiussione del mediatore.

[I]. Il mediatore può prestare fideiussione per una delle parti [1936 ss.].

Inquadramento

La dottrina ha individuato la ragione della norma nell'esigenza di chiarire il dubbio, affacciatosi sotto il vigore del codice abrogato, sulla possibilità per il mediatore di prestare fideiussione per una delle parti, ciò in quanto la giurisprudenza dell'epoca, in contrasto con la dottrina, lo negava (Marini, in Comm. S., 1992, 169).

Alcuni autori ritengono che l'art. 1763 possa essere interpretato estensivamente e che, pertanto, il mediatore potrebbe prestare la garanzia anche in forme diverse dalla fideiussione e specificamente in quella dello “star del credere” (Stolfi, in Comm. S.B., 1970, 60).

Volontà espressa

La giurisprudenza ha evidenziato, in ordine alla garanzia prestata dal mediatore ai sensi dell'art. 1763, che non è necessaria la forma scritta né l'utilizzo di formule sacramentali, ma occorre che la volontà di prestare fideiussione si manifesti in un patto, la cui prova può essere fornita con ogni mezzo e, dunque, anche con testimoni o per presunzioni (Cass. III, n. 5417/2014).

Ciò in quanto detta forma di garanzia personale è regolata dai principi propri della fideiussione, sicché, come previsto dall'art. 1937, essa deve unicamente risultare da una volontà espressa.

Bibliografia

Carraro, La mediazione, Padova, 1960; Cataudella, Mediazione, in Enc. giur., XIX, Roma, 1990; Giordano, Struttura essenziale della mediazione, in Riv. dir. comm. 1957, I, 214; Guidotti, Ancora in tema di mediazione, in Giur. comm. 2005, 2, 176; Guidotti, La mediazione, in Contr. impr. 2004, 927; Minasi, Mediazione, in Enc. dir., XXVI, Milano, 1976; Rolfi, Il mediatore ed il diritto alla provvigione, in Giur. mer. 2011, 1, 85; Sesti, Responsabilità aquiliana del mediatore-mandatario nei confronti del soggetto promissario acquirente del bene, in Resp. civ. e prev. 2009, 11, 2286.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario