Codice Civile art. 1775 - Restituzione dei frutti.Restituzione dei frutti. [I]. Il depositario è obbligato a restituire i frutti della cosa che egli abbia percepiti [821 1]. InquadramentoL'obbligazione di restituzione dei frutti della cosa si affianca all'obbligazione principale di restituzione e si inserisce tra gli obblighi accessori che gravano sul depositario (Fiorentino, in Comm. S. B., 96). Rispetto ai frutti il depositario svolge una attività di amministrazione anche se limitata (Galasso A. e Galasso G., 270). L'uso non autorizzatoLa giurisprudenza ha rimarcato che la norma in esame, che obbliga il depositario a restituire al depositante i frutti della cosa da lui percepiti, risulta applicabile anche qualora i frutti siano dipesi da un utilizzo non consentito della cosa (Cass. III, n. 10209/1994). BibliografiaDalmartello e Portale, voce Deposito, in Enc. dir., XII, Milano, 1964; Forchielli, I contratti reali, Milano, 1952; Galasso A. e Galasso G., Deposito, in Dig. civ., 1989; Majello, Custodia e Deposito, Napoli, 1958; Majello, Il deposito nell'interesse del terzo, in Banca, borsa tit. cred. 1961, I, 311; Mastropaolo, Deposito (in generale), in Enc. giur., Roma, 1988; Salomoni, La responsabilità del custode per la perdita della detenzione del bene ricevuto, in Resp. civ. prev. 2014, fasc. 5, 1435. |