Codice Civile art. 1880 - Modalità del pagamento della rendita.Modalità del pagamento della rendita. [I]. La rendita vitalizia costituita mediante contratto è dovuta al creditore in proporzione del numero dei giorni vissuti da colui sulla vita del quale è costituita. [II]. Se però è stato convenuto di pagarla a rate anticipate, ciascuna rata si acquista dal giorno in cui è scaduta. InquadramentoIl debitore può essere tenuto a pagare la rendita vitalizia a rate posticipate ovvero anticipate. In forza dell'art. 1880, la rendita costituita mediante contratto, a differenza della disposizione ex art. 670 in tema di legato, è dovuta al creditore in proporzione al numero dei giorni vissuti da colui sulla vita del quale è costituita in conformità ai principi generali in tema di frutti civili (art. 821 comma 3), tra cui sono ricomprese le prestazioni periodiche di rendita vitalizia ai sensi dell'art. 820 comma 3. Peraltro, la legge (art. 1880 comma 2) prevede anche un sistema di pagamento a rate anticipate qualora venga convenuto dalle parti. In detta ipotesi ciascuna rata si acquista per intero dal giorno in cui è scaduta, anche se la vita contemplata cessasse prima della fine del decorso del periodo cui la rata si riferisce (Valsecchi, in Tr. C. M. 1961, 226). L'art. 1880 costituisce, comunque, norma dispositiva suscettibile di deroghe pattizie (Dattilo, 882; Torrente, in Comm. S.B. 1955, 157). BibliografiaCalò, Contratto di mantenimento e proprietà temporanea, in Foro it. 1989, I, 1, 1165; Dattilo, voce Rendita (dir. priv)., in Enc. dir., XXXIX, Milano, 1988; Gardella Tedeschi, Vitalizio, in Dig. civ., Torino, 1999; Lerner, voce Vitalizio, in Nss. D.I., Torino, XX, 1975. |