Codice Civile art. 1985 - Recesso dal contratto.Recesso dal contratto. [I]. Il debitore può recedere dal contratto offrendo il pagamento del capitale e degli interessi a coloro con i quali ha contrattato o che hanno aderito alla cessione [1332]. Il recesso ha effetto dal giorno del pagamento. [II]. Il debitore è tenuto al rimborso delle spese di gestione [193 trans.]. InquadramentoLa disposizione in esame prevede la facoltà del debitore di recedere dal contratto di cessione dei beni offrendo, prima della liquidazione, ai creditori con i quali ha concluso il contratto o che hanno aderito alla cessione il pagamento del capitale e degli interessi dovuti. Si tratta di un recesso condizionato poiché ha effetto solo dal giorno del pagamento. Le spese della gestione restano a carico del debitore nell'ipotesi in cui questi eserciti il recesso dal contratto. Natura giuridicaLa dottrina ha osservato che poiché il diritto di recesso è consentito soltanto mediante il pagamento dei crediti, con il suo esercizio il cessionario non si sottrae all'efficacia vincolante del contratto, ma, al contrario, dà piena esecuzione allo stesso, essendo tale contratto stipulato proprio in vista del soddisfacimento delle ragioni creditorie dei cessionari. Per tale ragione, il recesso contemplato dalla disposizione in commento può essere inquadrato nello schema del recesso ex art. 1373 solo dal punto di vista degli effetti, ma non da quello della funzione (Vassalli, in Tr. Res. 1985, 425). BibliografiaBessone, Cessione ai creditori e disciplina dell'atto di disposizione del debitore sui beni ceduti, in Foro pad., 1967, III, 63; Betti, Natura giuridica della cessione dei beni ai creditori, in Riv. dir. comm., 1935, II, 304; Candian, Sulla cessione dei beni ai creditori, in Dir. fall., 1943, I, 16; Castana, La cessione dei beni ai creditori nelle diverse fattispecie, Milano, 1957; De Martini, La cessione dei beni ai creditori, in Riv. dir. comm., 1942, I, 320; Di Pace, Natura giuridica della cessione dei beni ai creditori, in Foro it., 1938, I, 777; Foà, Cessione dei beni ai creditori, in Riv. dir. comm., 1934, 40; Ghidini, La cessione dei beni ai creditori, Milano, 1956; Miccio, voce Cessione dei beni ai creditori, in Enc. dir., VI, Milano, 1960; Nicita, Il dolo nell'annullamento della cessio bonorum per dissimulazione dei beni, in Giust. civ., 1988, II, 360. |