Codice Civile art. 2081 - [Norme equiparate al contratto collettivo (1).[Norme equiparate al contratto collettivo (1). (1) Articolo da ritenersi abrogato a seguito della soppressione dell'ordinamento corporativo. InquadramentoL'articolo in commento è comunemente ritenuto implicitamente abrogato a seguito della soppressione dell'ordinamento corporativo disposta dal r.d.l. n. 721/1943. Tuttavia, a norma dell'art. 43 d.lgs.lgt. n. 369/1944, per i rapporti collettivi ed individuali, restano in vigore, salvo le successive modifiche, le norme contenute nei contratti collettivi, negli accordi economici, nelle sentenze della magistratura del lavoro e nelle ordinanze corporative di cui agli artt. 10 e 13 l. n. 563/1926, agli artt. 8 e 11 l. n. 163/1934 (abrogata dal d.l. n. 200/2008, conv. con mod., dalla l. n. 9/2009), e agli artt. 4 e 5 d.l. n. 721/1943 (abrogato dall'art. 2, comma 1, d.l. n. 200/2008, cit.). Tale disposizione ha assicurato l'ultrattività delle norme corporative vigenti nel momento in cui veniva soppresso l'ordinamento corporativo e, dunque, la norma in oggetto deve considerarsi applicabile alle norme corporative rimaste in vigore (Miscione 1991, 60). V. anche sub art. 2063. BibliografiaBallestrero, Riflessioni in tema di inderogabilità dei contratti collettivi, in Riv. it. dir. lav. 1989, I, 357; Bavaro, Sull'efficacia temporale del contrato collettivo nell'ordinamento giuridico sindacale, in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 50; Bellocchi, Libertà e pluralismo sindacale, Padova, 1998; Bellocchi, in Amoroso-Di Cerbo-Maresca, Diritto del lavoro, I, Milano, 2013, 629; Carrozza, Sul predicato «di lavoro» del contratto collettivo nei rapporti agrari associativi e locativi, in Riv. dir. agr., 1967, I; Caruso, Accordi aziendali e lavoratori dissenzienti: il sindacato tra crisi aziendali e crisi della rappresentanza, in Riv. giur. lav., 1980, II, 157; Castelvetri, Una nuova prospettiva teorica per gli usi aziendali, in Arg. dir. lav., 1997, n. 6, 161; Cataudella, Ancora sulla prevalenza del contratto collettivo sul contratto individuale presente, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2008, 61; Cessari, Il favor verso il prestatore di lavoro subordinato, Milano, 1966; Del Prato, Usi nel rapporto di lavoro, Enc. giur. Treccani, Roma, 1994; Dell'Olio, L'organizzazione e l'azione sindacale in generale, in Dell'Olio-Branca, L'organizzazione e l'azione sindacale, Padova, 1980; Ferraro, Ordinamento, ruolo del sindacato, dinamica contrattuale di tutela, Padova, 1981; Ferraro, Il contratto collettivo all'estero, in Ferraro, Autonomia e poteri nel diritto del lavoro, Padova, 1992; Galantino, La prassi aziendale, in Dir. lav. 1968, I, 221; Ghezzi, La responsabilità contrattuale delle associazioni sindacali, Milano, 1963; Giugni, Diritto sindacale, Bari, 2006; Grechi, Il lavoro nei rapporti associativi, in Trattato Borsi-Pergolesi, I, Padova, 1960; Liebman, Gli «usi aziendali» davanti alle Sezioni Unite della Cassazione: l'occasione per un bilancio (e per alcune puntualizzazioni), in Arg. dir. lav., 1995, n. 1, 215; Maresca, Diritti individuali del lavoratore e poteri del sindacato, in Giorn. dir. lav. rel. ind. 1985, 685; Maresca, Contratto collettivo e libertà di recesso, in Arg. dir. lav. 1995, 2, 35; Mengoni, Il contratto collettivo nell'ordinamento giuridico italiano, in Jus, 1975, 186; Mancini, Lavoro domestico e contrattazione collettiva, in Giur. cost. 1968, 1609; Mengoni, In tema di usi aziendali, in Mass. giur. lav., 1978, 471; Miscione, Usi aziendali e diritti individuali, in Lav. giur., 2008, 445 e 543; Miscione, in Commentario al codice civile, diretto da Cendon, Torino, 1991; Pacchiana Parravicini, Il recesso dal contratto collettivo, Torino, 2010; Pandolfo, Deliberazione dell'assemblea dei lavoratori ed efficacia del contratto aziendale “sindacale”, in Riv. dir. lav. 1993, II, 74; Pera, La contrattazione collettiva di diritto comune e l'art. 2070 cod. civ., Giust. civ., 1997; I, 1199; Persiani, Saggio sull'autonomia privata collettiva, Padova, 1972; Proia, L'inquadramento dei datori di lavoro, Milano, 1993; Proia, Questioni sulla contrattazione collettiva: legittimazione, efficacia, dissenso, Milano, 1994; Rescigno, Contratto collettivo senza predeterminazione di durata e libertà di recesso, in Mass. giur. lav., 1993, 576; Riva Sanseverino, Diritto sindacale, Torino, 1964; Romei, Efficacia temporale del contratto collettivo e principio di sufficienza della retribuzione, in Riv. it. dir. lav., 1996, II, 487; Rusciano, Contratto collettivo e autonomia sindacale, Torino, 2003; Saffioti, La forma del contratto collettivo, in Dir. lav., 1990, I, 283; Scognamiglio, Sulla controversa ultrattività dei contratti collettivi, in Mass. giur. lav., 1995, 552; Simi, Il contratto collettivo di lavoro, Padova, 1980; Scognamiglio, Diritto del lavoro, Napoli, 2005; F. Santoro Passarelli, Autonomia collettiva, giurisdizione, diritto di sciopero, in Saggi di diritto civile, I, Napoli, 1961, 177; G. Santoro Passarelli, Efficacia soggettiva del contratto collettivo: accordi separati, dissenso individuale e clausola di rinvio, in Riv. it. dir. lav., 2010, I, 487; Sbrocca, Contratto collettivo aziendale e contratto individuale plurisoggettivo, in Mass. giur. lav., 1999, 360; Scognamiglio, Autonomia sindacale ed efficacia del contratto collettivo di lavoro, in Riv. dir. civ., 1971, 140; Scognamiglio, Il problema dell'applicabilità dell'art. 2070 c.c.: categoria e contratto collettivo, in Mass. giur. lav., 1997, 739; Scognamiglio, Diritto del lavoro, Napoli, 2005; Simi, Il contratto collettivo di lavoro, Padova, 1980; L. Spaguolo Vigorita, Gli usi aziendali, Napoli, 1965; L. Spaguolo Vigorita, Usi aziendali, in Enc. dir., Agg. V, 2001, 1118; Speziale, Il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale di lavoro, in Giorn. dir. lav. rel. ind. 2012, 361; Tiraboschi, L'efficacia temporale del contratto collettivo: di lavoro: atipicità dello schema negoziale, giuridicità del vincolo e cause di scioglimento, in Dir. rel. ind., 1994, 91; Tiraboschi, Contratto collettivo (efficacia temporale), in Dig. comm., Aggiornamento, Torino, 2008, 191; Tursi, Sindacati e Cobas: il contratto collettivo «conteso», in Riv. dir. lav. 1990, I, 318; Tursi, Contratto collettivo a tempo indeterminato e recesso ad nutum, in Riv. it. dir. lav., 1993, I, 449; Tursi, La pretesa “ultrattività” del contratto collettivo di lavoro e l'incerto statuto teorico dell'autonomia collettiva, in Riv. it. dir. lav. 2006, I, 201; Valente, Clausole d'uso e usi aziendali nel sistema delle fonti negoziali di integrazione del contratto di lavoro, in Riv. it. dir. lav. 2005, I, 519; Vallebona, Veri e falsi limiti alla libertà del datore di lavoro di scegliere il contratto collettivo, in Riv. it. dir. lav. 1990, II, 62. |