Codice Civile art. 2129 - Contratto di lavoro per i dipendenti da enti pubblici.Contratto di lavoro per i dipendenti da enti pubblici. [I]. Le disposizioni di questa sezione si applicano ai prestatori di lavoro dipendenti da enti pubblici, salvo che il rapporto sia diversamente regolato dalla legge [98 3 att.]. InquadramentoLa norma in questione dispone l'applicazione delle norme privatistiche ad ogni rapporto di lavoro pubblico che non riceva una diversa disciplina. Si distingue dall'art. 2093 che ha ad oggetto i rapporti di lavoro instaurati dagli enti pubblici economici e dalle imprese gestite da enti pubblici non economici. Coerentemente, quest'ultimo stabilisce l'applicazione alle imprese pubbliche dell'intero apparato del libro quinto, mentre l'art. 2129 concerne solamente la sezione dedicata al rapporto di lavoro. A seguito della c.d. contrattualizzazione del pubblico impiego avviata con la l. n. 421/1992 e il conseguente d.lgs. n. 29/1993, la disposizione in esame ha perso il suo significato di norma di chiusura del sistema. Infatti attualmente l'ordinamento è improntato ad un principio opposto a quello espresso dall'art. 2129: a norma degli artt. 2, commi 2 e 3, e 3 d.lgs. n. 165/2001, per regola generale i rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono disciplinarti dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V c.c., salvo le diverse disposizioni dettate dallo stesso d.lgs. n. 165/2001 e con le eccezioni rappresentate dai rapporti di impiego elencati nell'art. 3 d.lgs. n. 165/2001. BibliografiaAmoroso-Di Cerbo-Fiorillo-Maresca, Diritto del lavoro. Il lavoro pubblico, Milano, 2011; Apicella, Lineamenti del pubblico impiego «privatizzato», Milano, 2012; Campanella, Prestazione di fatto e contratto di lavoro, Milano, 2013; Carinci-De Luca Tamajo-Tosi-Treu, Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, 2011; Dell'Olio, La prestazione di fatto del lavoro subordinato, Padova, 1970; Faioli, Il lavoro prestato irregolarmente, Milano, 2008; Dell'Olio, Lavoro a domicilio, in Noviss. dig. it., App., IV, Torino, 1983, 707; D'Harmant Francois, Lavoro a domicilio, in Enc. dir., XXIII, Milano, 1973, 440; Guarnieri, L'interposizione ingiustificata nei rapporti di lavoro: la problematica civilistica, in Riv. dir. lav. 1987, I, 432; Mazziotti, Contenuto ed effetti del contratto di lavoro, Napoli, 1974; Mazzotta, Rapporti interpositori e contratto di lavoro, Milano, 1979; Napoletano, Divieto di intermediazione nelle prestazioni di lavoro e nuova disciplina dell'impiego di mano d'opera negli appalti e nei servizi, in Riv. giur. lav. 1961, I, 20; Nogler, Lavoro a domicilio, Milano, 2000; Zoli, Prestazione di fatto e lavoro pubblico, in Arg. dir. lav. 2001, 469; |