Codice Civile art. 2132 - Istruzione professionale.

Paolo Sordi

Istruzione professionale.

[I]. L'imprenditore deve permettere che l'apprendista frequenti i corsi per la formazione professionale e deve destinarlo soltanto ai lavori attinenti alla specialità professionale a cui si riferisce il tirocinio (1).

(1) V. ora il d.lg. 15 giugno 2015, n. 81

Inquadramento

Per l'evoluzione della normativa in tema di tirocinio, v. sub art. 2130.

Anche la disciplina vigente, conferma che l'apprendistato è finalizzato alla formazione dei giovani (art. 41, comma 1, d.lgs. n. 81/2015), prevede che il relativo contratto debba contenere un piano formativo individuale (art. 42, comma 1), stabilisce sanzioni in caso di inadempimento nell'erogazione della formazione a carico del datore di lavoro e di violazione della prescrizione sul piano formativo individuale (art. 47, commi 1 e 2).

Ciò consente a parte della dottrina di concludere che anche alla luce dell'attuale normativa, resta confermata per ogni tipologia di apprendistato, anche quella c.d. professionalizzante (art. 44 d.lgs. n. 81/2015), la tradizionale concezione della causa del contratto come mista, in quanto comprendente anche la finalità formativa (Lassandri, 261). Altra parte della dottrina, invece, sostiene che l'assenza di una disciplina sanzionatoria che, in caso di notevole inadempimento dell'obbligo formativo, imponga la trasformazione in un normale contratto di lavoro subordinato (mancanza peraltro riscontrabile anche nella disciplina previgente), priverebbe di fondamento la teoria della causa mista perché, se la formazione dovesse essere realmente considerata come parte della causa del contratto di apprendistato, il suo inadempimento non potrebbe che comportare l'esplicita trasformazione del contratto stesso (Loffredo, 58).

Bibliografia

Carbone-Carollo-Donà-Fargnoli-Ryzha-Serrapica, Il contratto di apprendistato nel d. lgs. n. 81/2015, in WP Csdle Massimo D'Antona.IT, n. 286/2015; Garofalo, L'apprendistato nel decreto legislativo n. 81/2015, in Carinci, Commento al d.lgs.15 giugno 2015, n. 81: le tipologie contrattuali e lo jus variandi, Modena, 2015; Lassandari, L'apprendistato, in Fiorillo-Perulli (a cura di), Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni, Torino, 2015; Loffredo, La riforma dell'apprendistato: una storia infinita, in Zilio Grandi-Biasi, Commentario breve alla riforma “Jobs Act”, Padova, 2016.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario