Codice Civile art. 2134 - Norme applicabili al tirocinio.Norme applicabili al tirocinio. [I]. Al tirocinio si applicano le disposizioni della sezione precedente, in quanto siano compatibili con la specialità del rapporto e non siano derogate da disposizioni delle leggi speciali [o da norme corporative] (1). (1) Le disposizioni richiamanti le norme corporative devono ritenersi abrogate in seguito alla soppressione dell'ordinamento corporativo. InquadramentoPer l'evoluzione della normativa in tema di tirocinio, v. sub art. 2130. La disciplina specifica dell'apprendistato è ora contenuta negli artt. 41-47 del d.lgs. n. 81/2015, ai quali si debbono aggiungere le norme dettate dalle regioni nell'esercizio della loro competenza legislativa in materia di istruzione e formazione professionale (in proposito, Corte cost. n. 50/2005). Inoltre la legge riserva un ruolo centrale alla contrattazione collettiva. In particolare, a norma dell'art. 42, comma 5, d.lgs. n. 81/2015, la disciplina del contratto di apprendistato è rimessa ad accordi interconfederali ovvero ai contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale; ciò, da un lato, nel rispetto di una serie di principi subito dopo elencati dallo stesso art. 42, comma 5, dall'altro, ferma restando la disciplina di fonte legislativa dettata dai commi 1-4 dell'art. 42 in tema di forma del contratto, durata minima e risoluzione del rapporto (la dottrina ritiene che questa limitazione non impedisca comunque alla contrattazione collettiva di introdurre, su queste materie, disposizioni di miglior favore per il lavoratore: Lassandri, 218). La dottrina, poi, esclude che il contratto aziendale o l'accordo territoriale di settore, fonti pattizie non richiamate dalla norma del 2015, siano abilitati comunque ad intervenire in materia ai sensi dell'art. 8 d.l. n. 138/2011, (Lassandri, 217) e precisa che, in caso di carenza o inoperatività dei contratti collettivi in taluni settori, resta fermo quanto stabilito dal d.lgs. n. 167/2011 (Lassandri, 167). BibliografiaCarbone-Carollo-Donà-Fargnoli-Ryzha-Serrapica, Il contratto di apprendistato nel d. lgs. n. 81/2015, in WP Csdle Massimo D'Antona.IT, n. 286/2015; Garofalo, L'apprendistato nel decreto legislativo n. 81/2015, in Carinci, Commento al d.lgs.15 giugno 2015, n. 81: le tipologie contrattuali e lo jus variandi, Modena, 2015; Lassandari, L'apprendistato, in Fiorillo-Perulli (a cura di), Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni, Torino, 2015; Loffredo, La riforma dell'apprendistato: una storia infinita, in Zilio Grandi-Biasi, Commentario breve alla riforma “Jobs Act”, Padova, 2016. |