Codice Civile art. 2172 - Durata del contratto.Durata del contratto. [I]. Se nel contratto non è stabilito un termine, la soccida ha la durata di tre anni. [II]. Alla scadenza del termine il contratto non cessa di diritto, e la parte che non intende rinnovarlo deve darne disdetta almeno sei mesi prima della scadenza o nel maggior termine fissato [dalle norme corporative] (1), dalla convenzione o dagli usi. [III]. Se non è data disdetta, il contratto s'intende rinnovato di anno in anno. (1) Le disposizioni richiamanti le norme corporative devono ritenersi abrogate in seguito alla soppressione dell'ordinamento corporativo. InquadramentoA norma dell'art. 2172, applicabile — ai sensi del terzo comma dell'art. 2186 — anche alla soccida con conferimento di pascolo, il contratto di soccida stipulato per un tempo determinato non cessa di diritto alla scadenza del termine, ma, al fine di evitare il rinnovo del contratto, è necessario che la parte interessata dia disdetta almeno sei mesi prima della scadenza. Pertanto, poiché la disdetta, sebbene debba essere data con un certo anticipo, è destinata a produrre effetti giuridici solo al momento della prevista fine del rapporto, che frattanto segue il suo regolare corso, il diritto del soccidante alla trasformazione in affitto del contratto di soccida con conferimento di pascolo, ai sensi del comma 1 dell'art. 24, l. n. 11/1971, può, nonostante la disdetta della controparte, essere esercitato fino al previsto termine di scadenza del contratto (Cass. n. 4783/1985). Non è soggetto a proroga legale il contratto di soccida parziaria con conferimento di pascolo il quale non può essere nemmeno trasformato in affitto, specialmente se il conferimento parziario del bestiame debba ritenersi elemento prevalente su quello del conferimento del pascolo, poiché l'art. 24 l. n. 11/1971 concerne comunque solo la soccida con conferimento di pascolo (Trib. Siena 8 luglio 1981). BibliografiaCattaneo, I contratti agrari associativi, in Diritto agrario italiano, Torino, 1978; Giuffrida, voce Soccida, in Enc. dir., Milano, 1990; Grisi, Il contratto di soccida semplice. Ricognizione normativa, problemi e prospettive, in Nuovo diritto agrario 1988 |