Codice Civile art. 2218 - Bollatura facoltativa (1).

Guido Romano

Bollatura facoltativa (1).

[I]. L'imprenditore può far bollare nei modi indicati nell'articolo 2215 gli altri libri da lui tenuti.

(1) Articolo così sostituito dall'art. 7-bis d.l. 10 giugno 1994, n. 357, conv., con modif., nella l. 8 agosto 1994, n. 489. Il testo recitava: «Bollatura e vidimazione facoltative. [I]. L'imprenditore può far bollare e vidimare nei modi indicati negli articoli 2215 e 2216 gli altri libri da lui tenuti».

Inquadramento

La norma in commento si riferisce alle altre scritture contabili obbligatorie (perché richieste dalla natura e dalla dimensione dell'impresa) diverse dal libro giornale e dal libro degli inventari ed alle scritture facoltative.

Per tali scritture, il rispetto delle formalità estrinseche si configura come un onere, in quanto da tale rispetto dipende la rilevanza probatoria a favore dell'imprenditore (art. 2710) (Galgano, 157).

Bibliografia

Bocchini, Registro delle imprese, in Enc. dir. 1988; Cavanna, artt. 2188-2194, in Comm. del codice civile, diretto da Enrico Gabrielli, 2014; Donativi, Conservatore e notaio: l'iscrizione nel registro delle imprese dopo il d.l. n. 91/2014, in Giur. comm. 2015; Ferrara-Corsi, Gli imprenditori e le società, Milano, 2011; Finardi, Il regime di efficacia degli atti delle società di capitali soggetti a iscrizione nel registro delle imprese (art. 2448 c.c.), in Riv. not. 2011; Fimmanò-Ranucci, La pubblicità commerciale e il sindacato del Conservatore del registro delle imprese, in Not. 2014; Ibba-Marasà, Il registro delle imprese, Torino, 1997; Ibba, La pubblicità delle imprese, Padova, 2012; Ibba, Iscrizione nel registro delle imprese e difformità fra situazione iscritta e situazione reale, in Riv. dir. soc. 2013; Ibba, Domande giudiziali aventi ad oggetto quote di S.r.l. e principio di completezza delle iscrizioni, in Riv. dir. soc. 2014; Luoni-Cavanna, Il registro delle imprese, vent'anni dopo. Un panorama dottrinale, in Giur. it. 2015; Macchia, Le sezioni speciali del registro delle imprese, in Impresa 1996; Pavone La Rosa, Il registro delle imprese, Milano, 1954; Presti Rescigno, Corso di diritto commerciale, Bologna, 2015, 253; Restino, Le sezioni speciali del registro delle imprese, in Riv. dir. comm. 1998; Rordorf, Il giudice del registro delle imprese, in Riv. dir. soc. 1996; Ruggeri, L'irreversibilità della fusione societaria, Padova, 2012.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario