Codice Civile art. 2255 - Conferimento di crediti.

Guido Romano

Conferimento di crediti.

[I]. Il socio che ha conferito un credito risponde della insolvenza del debitore, nei limiti indicati dall'articolo 1267 per il caso di assunzione convenzionale della garanzia.

Inquadramento

La norma in argomento, nel prevedere il conferimento di crediti, non detta in tale materia una disciplina completa limitandosi a regolare la posizione del cedente per ciò che riguarda la garanzia del socio conferente nel caso di insolvenza del debitore ceduto (Ferri, 139). Per tutti gli aspetti non regolati dall'art. 2255, quindi, dovrà farsi riferimento alle norme generali in tema di cessione di credito (Ferri, 140).

La norma in argomento, prevedendo la garanzia del buon fine del credito, rafforza la l'obbligo di conferimento, ribaltando la disciplina di diritto comune. Infatti, nella cessione dei crediti, il cedente garantisce soltanto l'esistenza del credito (nomen verum) e non la solvenza del debitore ceduto (nomen bonum), salva la possibilità per le parti di prevedere sul punto apposita disciplina negoziale. Nella fattispecie in esame, al contrario, la regola è, invertita, in quanto il cedente risponde della solvenza del debitore ceduto.

Tuttavia, in virtù del richiamo all'art. 1267, il conferente risponde nei limiti della valutazione attribuita al conferimento: se, infatti, in sede di costituzione della società, il credito è valutato in un importo inferiore al valore nominale di esso, il cedente-conferente risponderà solo nei limiti di tale valutazione (Ferri, 141; Riccardelli, 150).

Sempre in ragione del richiamo all'art. 1267 deve ritenersi che la garanzia cessa quando la mancata realizzazione dell'interesse creditorio per insolvenza sia dipesa da negligenza della società nell'intraprendere o proseguire le istanze contro il debitore ceduto (Ferri, 142).

Il conferimento di un rapporto contrattuale non trova la propria disciplina nell'art. 2255, ma dalle norme del codice civile in tema di cessione del contratto (Ferri, 143).

Bibliografia

Buonocore, Castellano, Costi, Società di persone, Milano, 1978; Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, a cura di Campobasso M., Torino, 2012; Di Sabato, Manuale delle società, Torino, 1992; Ferri jr, Patrimonio, capitale e bilancio, in AA.VV., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, 2008, 91; Ferro-Luzzi, I contratti associativi, Milano, 1971; Greco, Le società nel sistema legislativo italiano, Torino, 1959; Jaeger, Denozza, Appunti di diritto commerciale, Bologna, 1993; Marasà, Le società, Milano, 2000; Marulli, Il contratto di società di persone, in Società in generale. Società di persone. Le società tra professionisti, a cura di Cottino, Torino, 2014; Montalenti, Diritto commerciale, diritto tributario, scienze aziendali: categorie disciplinari a confronto in epoca di riforme, in Giur. it. 2004, 3; Oppo, L'identificazione del tipo «società di persone», in Riv. dir. civ. 1988, 619; Paolini, Società semplice di mero godimento, Quesito n. 210-2007/I, in Consiglio Nazionale del Notariato, Studi e materiali, 2008, 871 ss.; Petrera, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2247-2378, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Rivolta, Diritto delle società. Profili generali, Torino, 2015; Santosuosso, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2247-2378, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Spada, La tipicità delle società, Padova, 1974; Spada, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2247-2378, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario