Codice Civile art. 2337 - Promotori (1).

Guido Romano

Promotori (1).

[I]. Sono promotori coloro che nella costituzione per pubblica sottoscrizione hanno firmato il programma a norma del secondo comma dell'articolo 2333.

(1) Articolo sostituito dall' art. 1 d.lg. 17 gennaio 2003, n. 6 , con effetto dal 1° gennaio 2004. La legge ha modificato l’intero capo V, ed è stata poi modificata e integrata dal d.lg 6 febbraio 2004, n. 37, la cui disciplina transitoria è dettata dall'art. 6.

Inquadramento

La norma individua i promotori sulla base del dato formale della sottoscrizione del programma a norma dell'art. 2333 comma 2 (Frè-Sbisà, in Comm. S.B. 1997, 125; Galgano, 191; Bertone, 291). I promotori sono, comunque, coloro — persone fisiche o giuridiche (Abriani, in Tr. Res. 2012, 65) — che assumono l'iniziativa della costituzione di una società per azioni sulla base di un programma redatto ai sensi dell'art. 2333 e diffuso tra il pubblico (Galgano, 191) e che sono estranei al contratto di cui diventano parte solo con la sottoscrizione delle azioni (Galgano, 175).

Bibliografia

Bertone, in Commentario alla riforma delle società, diretto da Marchetti-Bianchi-Ghezzi-Notari, Milano, 2006, Ferrarini, La responsabilità da prospetto, Milano, 1986; Gerbo, Artt. 2337-2341, in Commentario del codice civile, diretto da Gabrielli E., Torino, 2014; Lo Cascio, La riforma del diritto societario, Milano, 2003; Torino, artt. 2337-2338, in Codice commentato delle società, Milano, 2011.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario