Codice Civile art. 2433 bis - Acconti sui dividendi (1).

Guido Romano

Acconti sui dividendi (1).

[I]. La distribuzione di acconti sui dividendi è consentita solo alle società il cui bilancio è assoggettato per legge a revisione legale dei conti, secondo il regime previsto dalle leggi speciali per gli enti di interesse pubblico (2).

[II]. La distribuzione di acconti sui dividendi deve essere prevista dallo statuto ed è deliberata dagli amministratori dopo il rilascio da parte del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti (3) di un giudizio positivo sul bilancio dell'esercizio precedente e la sua approvazione.

[III]. Non è consentita la distribuzione di acconti sui dividendi quando dall'ultimo bilancio approvato risultino perdite relative all'esercizio o a esercizi precedenti.

[IV]. L'ammontare degli acconti sui dividendi non può superare la minor somma tra l'importo degli utili conseguiti dalla chiusura dell'esercizio precedente, diminuito delle quote che dovranno essere destinate a riserva per obbligo legale o statutario, e quello delle riserve disponibili.

[V]. Gli amministratori deliberano la distribuzione di acconti sui dividendi sulla base di un prospetto contabile e di una relazione, dai quali risulti che la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società consente la distribuzione stessa. Su tali documenti deve essere acquisito il parere del soggetto incaricato della revisione legale dei conti (4).

[VI]. Il prospetto contabile, la relazione degli amministratori e il parere del soggetto incaricato della revisione legale dei conti (4) debbono restare depositati in copia nella sede della società fino all'approvazione del bilancio dell'esercizio in corso. I soci possono prenderne visione.

[VII]. Ancorché sia successivamente accertata l'inesistenza degli utili di periodo risultanti dal prospetto, gli acconti sui dividendi erogati in conformità con le altre disposizioni del presente articolo non sono ripetibili se i soci li hanno riscossi in buona fede.

(1) V. nota al Capo V.

(2) Le parole «al controllo da parte di società di revisione iscritte all'albo speciale» sono state sostituite dalle parole «a revisione legale dei conti, secondo il regime previsto dalle leggi speciali per gli enti di interesse pubblico» dall'art. 37, comma 18, del d.lg. 27 gennaio 2010, n. 39.

(3) Le parole «della società di revisione» sono state sostituite dalle parole «del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti dall'art. 37 del d.lg. 27 gennaio 2010, n. 39.

(4) Le parole «del controllo contabile» sono state sostituite dalle parole «della revisione legale dei conti» dall'art. 37, comma 18, del d.lg. 27 gennaio 2010, n. 39.

Inquadramento

La possibilità di distribuire acconti sugli utili — ancora non definitivamente conseguiti — è stata per la prima volta prevista dal d.p.r. n. 30/1986 che ha dato attuazione alla II direttiva Cee ed ha introdotto l'articolo in commento. La fattispecie, però, viene regolata dal legislatore con particolare prudenza.

Il legislatore, infatti, consente che le società, il cui bilancio sia assoggettato per legge al controllo di una società di revisione iscritta all'albo speciale, introducano nei propri statuti una clausola che consenta di distribuire acconti sui dividendi.

Un primo limite è relativo ai soggetti legittimati a distribuire acconti sugli utili, potendo provvedervi soltanto quelle società assoggettate per legge al controllo di una società di revisione. Inoltre, è necessario che lo statuto della società preveda espressamente la distribuibilità in esame.

Anche con riferimento alla determinazione della quota di utili distribuibili, la legge pone una serie di vincoli: in primo luogo, è previsto che possono essere distribuiti acconti sui dividendi soltanto quando dall'ultimo bilancio approvato non risultino perdite relative all'esercizio o agli esercizi precedenti. Ancora, sotto il profilo quantitativo, la misura massima dell'utile distribuibile è pari alla minor somma tra l'importo degli utili maturati dopo la chiusura dell'esercizio precedente, decurtata delle quote da destinare a riserva per legge o per statuto, e l'ammontare delle riserve disponibili. In tal modo, la presenza di riserve disponibili non ancora utilizzate diviene un presupposto per la distribuzione di acconti (Lolli, 1118).

L'irripetibilità degli acconti sugli utili

L'ultimo comma della disposizione in commento prevede l'irripetibilità degli utili che siano stati riscossi in buona fede dagli azionisti allorquando essi siano stati erogati in conformità con le disposizioni previste dall'articolo in commento.

L'onere della prova della mala fede del socio spetta alla società.

Bibliografia

Angelici, La riforma delle società di capitali, Padova, 2003; Balzarini, Partecipazione agli utili degli amministratori, in Codice commentato delle nuove società, Milano, 2004; Balzarini, in Comm. Marchetti-Bianchi-Ghezzi-Notari, Milano, 2006; Balzarini, Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio: interesse ad agire, vizi della relazione sulla gestione, in Soc. 2014; Bergamaschi, Distribuzione degli utili, in IlSocietario.it 2015; Bocchini, Diritto della contabilità delle imprese. 2. Bilancio di esercizio, Torino, 2011; Bussoletti-De Biasi, in Comm. Niccolini-Stagno d'Alcontres, Napoli, 2004; Colombo, Il bilancio d'esercizio, in Tr. Colombo-Portale, VII, 1, Torino, 1994; Colombo, L'invalidità dell'approvazione del bilancio dopo la riforma del 2003, in Riv. soc. 2006; Costa, Riserve e fondi nel bilancio di esercizio, Milano, 1986; De Angelis-Lolli, in Comm. Gabrielli, Torino; Figà-Talamanca, in Comm. Gabrielli, Torino; Guerrieri, La nullità delle deliberazioni assembleari disocietà per azioni, Milano, 2009; Guizzi, Riflessioni intorno ai rimedi esperibili avverso il bilancio non correttamente redatto, in Le società nel processo, Torino, 2012; Lolli, La nota integrativa nel bilancio di esercizio delle S.p.A., Milano, 2003; Ruggeri, Bilancio d'esercizio, in IlSocietario.it 2015; Ruggeri-Lapponi, Conto economico, in IlSocietario.it 2015; Ruggeri-Lapponi, Stato patrimoniale, in IlSocietario.it 2015; Sottoriva, Il D.Lgs. n. 139/2015 per il recepimento della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci, in Soc. 2015; Spagnuolo, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario