Codice Civile art. 2435 - Pubblicazione del bilancio e dell'elenco dei soci e dei titolari di diritti su azioni (1).Pubblicazione del bilancio e dell'elenco dei soci e dei titolari di diritti su azioni (1). [I]. Entro trenta giorni dall'approvazione una copia del bilancio, corredata dalle relazioni previste dagli articoli 2428 e 2429 e dal verbale di approvazione dell'assemblea o del consiglio di sorveglianza, deve essere, a cura degli amministratori, depositata presso l'ufficio del registro delle imprese o spedita al medesimo ufficio a mezzo di lettera raccomandata. [II]. Entro trenta giorni dall'approvazione del bilancio le società non aventi azioni quotate in mercati regolamentati (2) sono tenute altresì a depositare per l'iscrizione nel registro delle imprese l'elenco dei soci riferito alla data di approvazione del bilancio, con l'indicazione del numero delle azioni possedute, nonché dei soggetti diversi dai soci che sono titolari di diritti o beneficiari di vincoli sulle azioni medesime. L'elenco deve essere corredato dall'indicazione analitica delle annotazioni effettuate nel libro dei soci a partire dalla data di approvazione del bilancio dell'esercizio precedente. (1) V. nota al Capo V. (2) V. Avviso di rettifica in G.U. 4 luglio 2003, n. 153. InquadramentoEntro trenta giorni dall'approvazione, il bilancio, con le relazioni degli amministratori, dei sindaci e del revisore e con il verbale di approvazione, deve essere depositato presso il registro delle imprese: il bilancio diviene, così, pubblico e conoscibile da parte dei terzi. Trattandosi di una ipotesi di deposito e non di iscrizione nel registro delle imprese, la pubblicità di cui all'articolo in commento non è finalizzata a rendere opponibile il bilancio ai terzi, ma realizza una forma di pubblicità notizia (Colombo, 1994, 476; Colombo, in Tr. Res. 2011, 592). Peraltro, la circostanza che il bilancio approvato sia depositato presso il registro delle imprese implica l'irrilevanza dell'adempimento pubblicitario ai fini della decorrenza del termine stabilito dall'art. 2377 c.c. per l'impugnazione della deliberazione assembleare che quel bilancio ha approvato (Cass. n. 195/1963; Trib. Monza, 29 giugno 1987). L'obbligo di depositare presso l'Ufficio del registro delle imprese una copia del bilancio societario e della documentazione ad esso correlata deve intendersi gravante su ciascun amministratore della società, sicché, ove lo stesso rimanga inadempiuto, ognuno di loro risponde per fatto proprio (Cass. n. 21503/2012). Il bilancio deve essere depositato solo ove esso sia effettivamente approvato dall'assemblea (Trib. Brescia, 13 maggio 2002, contra, Trib. Alessandria, 8 novembre 1996). BibliografiaAngelici, La riforma delle società di capitali, Padova, 2003; Balzarini, Partecipazione agli utili degli amministratori, in Codice commentato delle nuove società, Milano, 2004; Balzarini, in Comm. Marchetti-Bianchi-Ghezzi-Notari, Milano, 2006; Balzarini, Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio: interesse ad agire, vizi della relazione sulla gestione, in Soc. 2014; Bergamaschi, Distribuzione degli utili, in IlSocietario.it 2015; Bocchini, Diritto della contabilità delle imprese. 2. Bilancio di esercizio, Torino, 2011; Bussoletti-De Biasi, in Comm. Niccolini-Stagno d'Alcontres, Napoli, 2004; Colombo, Il bilancio d'esercizio, in Tr. Colombo-Portale, VII, 1, Torino, 1994; Colombo, L'invalidità dell'approvazione del bilancio dopo la riforma del 2003, in Riv. soc. 2006; Costa, Riserve e fondi nel bilancio di esercizio, Milano, 1986; De Angelis-Lolli, in Comm. Gabrielli, Torino; Figà-Talamanca, in Comm. Gabrielli, Torino; Guerrieri, La nullità delle deliberazioni assembleari disocietà per azioni, Milano, 2009; Guizzi, Riflessioni intorno ai rimedi esperibili avverso il bilancio non correttamente redatto, in Le società nel processo, Torino, 2012; Lolli, La nota integrativa nel bilancio di esercizio delle S.p.A., Milano, 2003; Ruggeri, Bilancio d'esercizio, in IlSocietario.it 2015; Ruggeri-Lapponi, Conto economico, in IlSocietario.it 2015; Ruggeri-Lapponi, Stato patrimoniale, in IlSocietario.it 2015; Sottoriva, Il D.Lgs. n. 139/2015 per il recepimento della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci, in Soc. 2015; Spagnuolo, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003. |