Codice Civile art. 2442 - Passaggio di riserve a capitale (1).

Guido Romano

Passaggio di riserve a capitale (1).

[I]. L'assemblea può aumentare il capitale, imputando a capitale le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili.

[II]. In questo caso le azioni di nuova emissione devono avere le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, e devono essere assegnate gratuitamente agli azionisti in proporzione di quelle da essi già possedute.

[III]. L'aumento di capitale può attuarsi anche mediante aumento del valore nominale delle azioni in circolazione.

(1) V. nota al Capo V.

Inquadramento

L'articolo in commento disciplina l'aumento gratuito (o nominale) del capitale sociale.

L'operazione realizza un aumento del capitale sociale senza necessità di nuovi conferimenti da parte dei soci e senza comportare alcun incremento del patrimonio della società, determinandosi unicamente una variazione del suo regime. Una parte del patrimonio netto, corrispondente a riserve o fondi disponibili, viene imputata a capitale sociale ed assoggettata al regime giuridico di quest'ultimo (Petrazzini Cerrato, 355).

L'aumento di capitale di una società per azioni realizzato attraverso l'imputazione della parte disponibile delle riserve importa l'assoggettamento del cespite alle limitazioni ed ai vincoli propri del capitale sociale il quale può essere monetizzato soltanto in ipotesi di scioglimento della società o in quella, affine, della riduzione del capitale esuberante (Cass., 8 marzo 1990, n. 1845).

Le riserve ed i fondi imputabili a capitale sociale

L'aumento gratuito del capitale sociale avviene imputando a capitale le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili (art. 2442 comma 1).

Sono indisponibili tutte quelle riserve che sono assoggettate, per legge o disposizione statutaria, ad un particolare vincolo di destinazione (Petrazzini Cerrato, 356).

Possono essere utilizzate le riserve facoltative e le riserve da utili (diverse da quella legale o da quelle statutarie) accantonate dall'assemblea ordinaria in sede di approvazione del bilancio.

In giurisprudenza, si osserva come non sia utilizzabile la riserva legale (Trib. Bologna, 3 dicembre 1995, in Soc., 1996, 668; Trib. Trieste, 15 luglio 1981, in Soc., 1982, 18; Trib. Torino, 8 novembre 1985, in Impresa, 1986, 671) salvo che l'aumento venga deciso mediante imputazione a capitale della parte disponibile della riserva legale (Trib. Cassino, 7 febbraio 1992, in Riv. Not., 1992, 1276). Sono utilizzabili i versamenti eseguiti dai soci in conto futuro aumento di capitale sociale.

Peraltro, la delibera di aumento deve specificare le riserve e i fondi da utilizzare, l'importo a ciascuna voce imputato e l'importo delle riserve e dei fondi prima e dopo l'utilizzo (Trib. Vicenza, 10 giugno 1986, in Dir. fall., 1986, II, 673).

Le modalità di esecuzione dell'aumento gratuito

Il secondo ed il terzo comma della disposizione in commento prevedono che l'aumento nominale del capitale sociale può attuarsi o mediante emissione di nuove azioni ovvero mediante aumento del valore nominale delle azioni in circolazione.

La scelta tra le due opzioni è rimessa all'assemblea, limitandosi il legislatore a precisare che, ove sia percorsa la prima opzione, le azioni devono avere le stesse caratteristiche di quelle in circolazione ed essere assegnate gratuitamente agli azionisti in proporzione di quelle già possedute.

Bibliografia

Abriani, La riduzione del capitale sociale nelle S.p.A. e nelle S.r.l. Profili applicativi, in Riv. dir. impr., 2008; Angelici, Note in tema di procedimento assembleare, in Riv. not., 2005, 705; Arato, Modificazioni dello statuto e operazioni sul capitale, in Le nuove S.p.A., opera diretta da Cagnasso e Panzani, II, Bologna, 2010; Benassi, in Il Nuovo diritto delle società, Commentario, a cura di Maffei Alberti, II, Padova, 2005; Busi, Aumento di capitale nelle S.p.A. e nelle S.r.l., Milano, 2013; Cagnasso, Le modificazioni statutarie e il diritto di recesso, in Società per azioni, a cura di Abriani, Ambrosini, Cagnasso, Montalenti, Padova, 2010; Campobasso, diretto da Abbadessa, Portale, III, Torino, 2006; Calandra Buonaura V., Il recesso del socio di società di capitali, in Giur. comm., 2005, I, p. 291-316; Carmignani, art. 2437, in Commentario Sandulli-Santoro, II, 2, Torino, 2003; Cavalaglio, artt. 2437-2437-sexies, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 22379-2451, a cura di Santosuosso; Cera, Il passaggio di riserve a capitale, 1988; Carbonelli V., Il controllo sulle delibere modificative ex art. 2436 c.c. Invalidità di precedenti aumenti di capitale e violazione della disciplina dei conferimenti: quali ripercussioni sulla successiva attività societaria?, in Banca borsa tit. cred., 2014, 728; Cerrato, Le deleghe di competenze assembleari nella società per azioni, Milano, 2009; Daccò, «Diritti particolari» e recesso nella S.r.l., Milano, 2013; Delli Priscoli, Rordorf, La giurisprudenza sul codice civile coordinata con la dottrina, Libro V, Del lavoro (artt. 2247-2461), Milano, 2012; Di Cataldo, Il recesso del socio di società per azioni, in Il nuovo diritto delle società, Liber amicorum Gian Franco Campobasso, diretto da Abbadessa, Portale, III, Torino, 2006; Ferri jr, La riduzione del capitale per perdite, in Le operazioni sul capitale sociale: casi pratici e tecniche di redazione del verbale notarile, Quaderni della Fondazione italiana del notariato, 2008 (www.fondazionotariato.it); Fico, Le operazioni sul capitale sociale nella S.p.A. e nella S.r.l. Milano, 2010; Galgano, Diritto commerciale. L'imprenditore, Bologna, 2008; Galletti, art. 2437, in Codice commentato delle società, a cura di Abriani, Stella Richter; Giannelli, L'aumento di capitale a pagamento, in Il nuovo diritto delle società, Liber amicorum Gian Franco Rienzo, artt. 2445-2447, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 22379-2451, a cura di Santosuosso D.; Guerrera, in Commentario delle società di capitali a cura di Niccolini Stagno d'Alcontres, Napoli, 2004; Fimmanò, Il simulacro dell'omologazione degli atti societari alle soglie del terzo millennio, Riv. not., 1999, 317; Laurini, Verbalizzazione e controllo notarile di legalità, in Il controllo notarile sugli atti societari, a cura di Paciello, Milano, 20; Magliulo, Le modificazioni dell'atto costitutivo, in La riforma della società a responsabilità limitata, a cura di Caccavale, Magliulo, Maltoni, Tassinari, Milano, 2007; Magliulo, La riduzione reale del capitale con particolare riferimento alle S.r.l., in Le operazioni sul capitale sociale: casi pratici e tecniche di redazione del verbale notarile, Quaderni della Fondazione italiana del notariato, 2008 (www.fondazionotariato.it); Marchetti C., art. 2436, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 22379-2451, a cura di Santosuosso D; Nobili, La riduzione del capitale, in Il nuovo diritto delle società, Liber amicorum Gian Franco Campobasso, diretto da Abbadessa, Portale, III, Torino, 2006; Niccolini, in Commentario delle società di capitali a cura di Niccolini Stagno d'Alcontres, Napoli, 2004; Revigliono, Il controllo di iscrivibilità sugli atti societari: profili sostanziali e procedimentali, in Riv. soc. 2001, II, 1143; Rordorf, Il recesso del socio di società di capitali: prime osservazioni dopo la riforma, Soc. 2003, 929; Salafia, La delega agli amministratori per l'aumento del capitale e l'emissione di obbligazioni, in Soc., 2000, 397; Salafia, Natura giuridica del diritto di opzione nelle società di capitali, in Soc., 2007, 921; Salafia, Oggetto e limiti del controllo notarile sulle delibere straordinarie, in Soc., 2016, 43; Speranzin, artt. 2438-2444, in Commentario romano al nuovo diritto delle società, diretto da d'Alessandro, II, 2, Padova, 2011; Trimarchi, L'aumento del capitale sociale, Milano, 2007; Vicari A., artt. 2438-2444, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 22379-2451, a cura di Santosuosso D.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario