Codice Civile art. 2451 - Norme applicabili (1).

Guido Romano

Norme applicabili (1).

[I]. Le disposizioni di questo capo si applicano anche alle società per azioni d'interesse nazionale, compatibilmente con le disposizioni delle leggi speciali che stabiliscono per tali società una particolare disciplina circa la gestione sociale, la trasferibilità delle azioni, il diritto di voto e la nomina degli amministratori, dei sindaci e dei dirigenti.

(1) V. nota al Capo V.

Inquadramento

Sono società di interesse nazionale solo quelle così identificate da leggi speciali (Rossi, in Tr. Res., 1985, 221). La qualificazione della società come di interesse nazionale non deve avere riguardo al profilo soggettivo di appartenenza del capitale sociale allo Stato o ad un ente pubblico, ma alla sua attività, tale da coinvolgere specifici interessi di carattere generale che abbracciano l'intera collettività, in quanto, come messo in luce dalla dottrina maggioritaria, anche una società a partecipazione totalmente privata può svolgere una simile attività (Rossi ,in Tr. Res., 1985, 222).

Oggi, pur essendo stata abrogato l'art. 1 della previgente l. n. 206/1993 che espressamente stabiliva la natura di società per azioni soggetta alla disciplina delle società di interesse nazionale ai sensi dell'art. 2451, l'unica società certamente qualificabile come di interesse nazionale è la Rai, concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (l'attuale art. 49 d.lgs. n. 177/2005 si limita a prevedere che per quanto non sia diversamente previsto dal presente testo unico la Rai-Radiotelevisione italiana Spa è assoggettata alla disciplina generale delle società per azioni, anche per quanto concerne l'organizzazione e l'amministrazione).

La giurisprudenza amministrativa ha riconosciuto la qualità di società di interesse nazionale all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (T.A.R. Roma, 9 febbraio 2004, n. 1206). Secondo la dottrina prevalente, poi, rientrano nella categoria in esame le società di navigazione che esercitano linee di preminente interesse nazionale (l. n. 684/1974) e talune società finanziarie regionali (L.R. Sardegna, 11 giugno 1962, n. 588).

Bibliografia

Santonastaso, Le società di interesse nazionale, Milano, 2002.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario