Codice Civile art. 2461 - Responsabilità degli accomandatari verso i terzi (1).

Guido Romano

Responsabilità degli accomandatari verso i terzi (1).

[I]. La responsabilità dei soci accomandatari verso i terzi è regolata dall'articolo 2304.

[II]. Il socio accomandatario che cessa dall'ufficio di amministratore non risponde per le obbligazioni della società sorte posteriormente all'iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall'ufficio.

(1) V. nota al Capo VI.

Inquadramento

Sulla base del disposto di cui all'art. 2462, i soci accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente delle obbligazioni sociali. L'articolo in commento completa la disciplina della responsabilità dei soci accomandatari richiamando l'art. 2304 che, con riferimento alla società in accomandita semplice, prevede che i creditori sociali, anche se la società è in liquidazione, non possono pretendere il pagamento dai singoli soci, se non dopo l'escussione del patrimonio sociale. In definitiva, la norma estende ai soci accomandatari di una società in accomandita per azioni il beneficium excussionis.

La responsabilità dell'accomandatario ha, dunque, carattere sussidiario e costituisce una obbligazione di garanzia assunta automaticamente in virtù della carica ricoperta (Barcellona (Costi Grande Stevens, in Comm. S.B., 2005, 2034) e sussiste quale che sia il motivo per cui la passività si sia verificata, indipendentemente dal ricorrere di una colpa degli amministratori (Corsi 740).

La sentenza ed il decreto ingiuntivo emessi contro una società in accomandita per azioni costituiscono giudicato e titolo esecutivo nei confronti del socio accomandante illimitatamente responsabile per le obbligazioni sociali (Trib. Savona 17 gennaio 1955, Dir. fall., 1955, II, 582).

Il secondo comma dell'articolo in commento dispone che il socio accomandatario che cessa dall'ufficio di amministratore non risponde per le obbligazioni della società sorte posteriormente all'iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall'ufficio.

Bibliografia

Ferri jr, La società in accomandita semplice, Comm. Niccolini, Stagno d'Alcontres, Napoli, 2004; Galgano, Il nuovo diritto societario, in Tratt. Galgano, XXIX, Padova, 2003; Sciumbata, in Patrimoni destinati, partecipazioni statali, società in accomandita per azioni, a cura di Lo Cascio, Milano, 2003

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario