Codice Civile art. 2497 sexies - Presunzioni (1).

Guido Romano

Presunzioni (1).

[I]. Ai fini di quanto previsto nel presente capo, si presume salvo prova contraria che l'attività di direzione e coordinamento di società sia esercitata dalla società o ente tenuto al consolidamento dei loro bilanci o che comunque le controlla (2) ai sensi dell'articolo 2359 (3).

(1) V. nota al Capo IX.

(2) Le parole «dalla società o ente tenuto al consolidamento dei loro bilanci o che comunque le controlla» sono state sostituite alle parole «dalle società o enti tenuti al consolidamento dei loro bilanci o che comunque le controllano» dall'art. 5 d.lg. 17 gennaio 2003, n. 6, modif. dall'art. 5 1aaa) d.lg. 6 febbraio 2004, n. 37.

(3) Seguiva un secondo comma soppresso dall'art. 5 d.lg. n. 6, cit., come modificato dall'art. 51aaa) d.lg. n. 37, cit.

Inquadramento

La norma in commento pone una presunzione relativa e, dunque, superabile con la prova contraria secondo la quale si presume l'esistenza del gruppo e, quindi, l'esercizio dell'attività di direzione e coordinamento nell'ipotesi in cui la società o l'ente sia tenuto al consolidamento del bilancio di un'altra società o comunque la controlli ai sensi dell'art. 2359 (sul punto, Di Majo, 1236 ss.): la situazione di controllo pone una prognosi di effettiva influenza gestionale sulla attività di impresa idonea a realizzare il coordinamento delle politiche di gruppo (Lamandini, 3131).

L'attività di direzione e coordinamento è un quid pluris rispetto al mero esercizio del controllo, in quanto espressione di un potere di ingerenza più intenso, consistente nel flusso costante di istruzioni impartite dalla società controllante e trasposte all'interno delle decisioni assunte dagli organi della controllata, involgenti momenti significativi della vita della società, quali, a titolo di esempio, le scelte imprenditoriali, il reperimento dei mezzi finanziari, le politiche di bilancio, la conclusione di contratti importanti (Trib. Palermo, 15 giugno 2011, in Giur. comm., 2013, II, 507 ss.; Trib. Pescara, 16 gennaio 2009, in Riv. dir. priv., 2009, II, 115).

La presunzione di coordinamento e di controllo

La norma in argomento pone due nozioni di controllo che, però, come è stato osservato in dottrina, non vengono in rapporto di reciproca esclusione, ma in una relazione di necessaria complementarietà (Lamandini, 3132).

Con riferimento al consolidamento, si evidenzia come, ai sensi dell'art. 25 d.lgs. n. 127/1991, le società per azioni, in accomandita per azioni, e a responsabilità limitata che controllano un'impresa debbono redigere il bilancio consolidato secondo i criteri stabiliti dalle menzionato decreto legislativo. Lo stesso obbligo hanno gli enti di cui all'art. 2201, le società cooperative e le mutue assicuratrici che controllano una società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità limitata (sul punto, Picciau, 352 ss.; Di Majo, 1243 ss.).

La redazione volontaria del bilancio consolidato da parte di una società del gruppo al di fuori dei casi previsti come obbligo di legge non determina in sé la presunzione di esistenza di un'attività di direzione e coordinamento ai sensi dell'art. 2497 sexies (Trib. Milano, 10 novembre 2014, in Soc., 2015, 1377).

Viene poi fatto riferimento alla nozione di controllo. L'art. 2359 contempli diverse ipotesi di controllo: 1) controllo di diritto allorquando la società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria della controllata; 2) controllo di fatto allorquando la società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria di altra società; 3) controllo contrattuale esterno allorquando la società è sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.

Secondo la dottrina, la presunzione può essere riferita anche all'ipotesi di collegamento societario (art. 2359 comma 2), sebbene l'art. 2497-sexies non richiami espressamente tale nozione (Di Majo, 1240).

La prova contraria

Alla luce del disposto dell'art. 2497-sexies, colui che lamenti di avere subito un pregiudizio per effetto dell'attività di direzione e coordinamento può limitarsi a far valere le situazioni richiamate dalla norma in commento, mentre sarà onere della società dimostrare il contrario (Di Majo, 1241). In particolare, si presume che la società controllante si avvale della propria posizione di supremazia per determinare la condotta imprenditoriale della società eterodiretta (Lamandini 3133; Galgano, in Comm. S. B., 2005, 192).

Trattandosi di una presunzione relativa e non già assoluta, la controllante sarà ammessa alla prova del contrario (parla di probatio diabolica, Dal Soglio, 2424).

La presunzione secondo la quale l'attività di direzione e coordinamento di una società sia esercitata dalla società o ente tenuto al consolidamento del suo bilancio o che comunque la controlla ai sensi dell'art. 2359 è una presunzione relativa, che pone in capo alla società l'onere di dimostrare che, pur in presenza del controllo, non sussistono ulteriori elementi tali da poter affermare l'esistenza anche di una direzione unitaria (Trib. Mantova, 16 ottobre 2014, in Soc., 2015, 1405).

Bibliografia

Annunziata, art. 2497-quater, in G. Sbisà (a cura di), Direzione e coordinamento di società. Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti, L.A. Bianchi, F. Ghezzi, M. Notari, Milano, 2012; Balp, art. 2497-quinquies, in G. Sbisà (a cura di), Direzione e coordinamento di società. Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti, L.A. Bianchi, F. Ghezzi, M. Notari, Milano, 2012; Benedetti, La responsabilità da eterodirezione abusiva della capogruppo. Natura contrattuale o aquiliana? Eventuale carattere sussidiario? in Giur. comm. 2013, II, 523; Benedetti, La responsabilità “aggiuntiva” ex art. 2497, 2° co., Milano, 2012; Brodasca, in Direzione e coordinamento di società, a cura di Sbisà, Commentario alla riforma del diritto delle società, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2012; Bussoletti, La Marca, Gruppi e responsabilità da direzione unitaria, in Riv. dir. comm. 2010, I; Callegari, sub art. 2497-quater, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Cariello, in Comm. Niccolini, Stagno D'Alcontres, Napoli, 2004; Colombo, Il bilancio d'esercizio, in Trattato Colombo-Portale, 7, Torino, 1994; Daccò, L'accentramento della tesoreria nei gruppi di società, Milano, 2002; Dal Soglio, in Maffei Alberti (a cura di), Il nuovo diritto delle società, III, Padova, 2005; Di Majo, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della società, Dell'azienda, Della concorrenza, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Guerrera, I regolamenti di gruppo, in Società, Banche e crisi di impresa, Liber amicorum Pietro Abbadessa, diretto da Campobasso, Cariello, Di Cataldo, Guerrera, Sciarrone Alibrandi, vol. II, Torino, 2014; Guizzi, Gestione dell'impresa ed interferenze di interessi, Milano, 2014; Guizzi, Eterodirezione dell'attività sociale e responsabilità per mala gestio nel nuovo diritto dei gruppi, in Rdco 2003; Ibba, Registro delle imprese, in Riv. not. 2008, I, 513; Irace, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Irrera, sub art. 2467, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; La Marca, Il danno alla partecipazione azionaria, Milano, 2012; Lemme, Il diritto dei gruppi di società, Bologna, 2013; Lolli, in Maffei Alberti (a cura di), Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005; Maugeri, art. 2497-quinquies, in Le società per azioni. Codice civile e norme complementari, diretto da Abbadessa e Portale, t. II, Milano, 2016; Minervini, Gli interessi degli amministratori di S.p.A., in Giur. comm. 2006, I, 156; Montalenti, Direzione e coordinamento nei gruppi societari: principi e problemi, in Riv. soc. 2007, I, 317; Montalenti, Conflitto d'interessi nei gruppi e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur. comm. 1995, I, 710; Mucciarelli, in Direzione e coordinamento di società, a cura di Sbisà, Commentario alla riforma del diritto delle società, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2012; Muratore, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Torino, 2004; Pennisi, La legittimazione della società diretta all'azione di responsabilità per abuso di attività di direzione e coordinamento, in Società, banche e crisi d'impresa, Liber amicorum Pietro Abbadessa, 2, Torino, 2014; Pennisi, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della società, Dell'azienda, Della concorrenza, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Pennisi, La disciplina delle società soggette a direzione unitaria ed il recesso nei gruppi, in Il nuovo diritto delle società, Liber Amicorum Gian Franco Campobasso, Abbadessa, Portale (diretto da), III, Torino, 2007; Picciau, art. 2497-sexies, in G. Sbisà (a cura di), Direzione e coordinamento di società. Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti, L.A. Bianchi, F. Ghezzi, M. Notari, Egea-Giuffrè, Milano, 2012; Pirazzini, in Il nuovo diritto delle società, a cura di Maffei Alberti, III, Padova, 2005; Portale, Rapporti tra assemblea e organo gestorio nei sistemi di amministrazione, in Abbadessa, Portale (a cura di), Liber amicorum Gian Franco Campobasso, II, Milano, 2007; Presti, Rescigno, Corso di diritto commerciale, II, Società, Bologna, 2009; Rordorf, I gruppi nella recente riforma del diritto societario, in Soc. 2004, 538; Sacchi, Sulla responsabilità da direzione e coordinamento nella riforma delle società di capitali, in Giur. comm. 2003, I, 661; Santagata, Autonomia privata e formazione dei gruppi nelle società di capitali, in Abbadessa, Portale (a cura di), Liber amicorum Gian Franco Campobasso, III, Milano, 2007 Scarpa, Controllo societario nel fenomeno dei gruppi tra contrattualismo e interesse sociale, in Contr. Impr., 2011, 656; Scognamiglio, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della società, Dell'azienda, Della concorrenza, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Scognamiglio, Motivazioni delle decisioni e governo del gruppo, in Riv. dir. civ. 2009, 757; Tombari, Diritto dei gruppi di imprese, Milano, 2010; Valzer, in Le società per azioni. Codice civile e norme complementari, diretto da Abbadessa e Portale, t. II, Milano, 2016; Valzer, Il potere di direzione e coordinamento di società tra fatto e contratto, in Il nuovo diritto delle società, Liber Amicorum Gian Franco Campobasso, Abbadessa, Portale (diretto da), III, Torino, 2007.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario