Codice Civile art. 2500 quater - Assegnazione di azioni o quote (1).

Guido Romano

Assegnazione di azioni o quote (1).

[I]. Nel caso previsto dall'articolo 2500-ter, ciascun socio ha diritto all'assegnazione di un numero di azioni o di una quota proporzionale alla sua partecipazione, salvo quanto disposto dai commi successivi.

[II]. Il socio d'opera ha diritto all'assegnazione di un numero di azioni o di una quota in misura corrispondente alla partecipazione che l'atto costitutivo gli riconosceva precedentemente alla trasformazione o, in mancanza, d'accordo tra i soci ovvero, in difetto di accordo, determinata dal giudice secondo equità.

[III]. Nelle ipotesi di cui al comma precedente, le azioni o quote assegnate agli altri soci si riducono proporzionalmente.

(1) V. nota al Capo X.

Inquadramento

L'articolo in commento stabilisce il principio di proporzionalità: ciascun socio ha diritto all'assegnazione di un numero di azioni o di una quota proporzionale alla sua partecipazione. Il principio considerato dalla norma, consistente nella immodificabilità della posizione del socio a seguito della trasformazione, si applica a tutte le tipologie di trasformazione (Simonetto in Comm. S.B., 1976, 166).

Il principio costituisce il corollario della natura della trasformazione che ha una causa meramente riorganizzativa di un medesimo soggetto ed è, dunque, neutra rispetto ai soci sotto il profilo economico (Pasquini 1347). Eventuali trasferimenti di ricchezza tra i soci modificativi delle rispettive porzioni di partecipazione, pur leciti, esulano dalla causa di trasformazione e andranno esplicitati ed assoggettati al regime giuridico loro proprio: in tal caso, accanto all'operazione trasformativa si colloca un diverso negozio giuridico, avente causa propria, di cessione onerosa o gratuita di quote o azioni, in relazione al quale non occorrerà il consenso unanime dei soci, ma solo quello dei soggetti interessati (Pasquini 1347).

Non è, dunque, ammissibile la delibera di trasformazione che non indichi il numero ed il valore delle quote possedute da ciascun socio ed il numero delle azioni loro assegnate (Trib. Roma 4 agosto 1978, Foro it., 1979, I, 1098).

Il socio d'opera

Il secondo comma prevede che il socio d'opera ha diritto alla assegnazione di un numero di azioni o di una quota in misura corrispondente alla partecipazione che l'atto costitutivo gli riconosceva già precedentemente alla trasformazione. In mancanza la partecipazione può essere determinata d'accordo dai soci oppure, in difetto, dal giudice secondo equità (Cagnasso 2262, Restaino, 377).

Bibliografia

Cabras, La trasformazione, in Trattato Colombo Portale, 7, Torino, 1997; Cagnasso, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Corvese, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Maltoni, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2452-2510, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Maltoni, la trasformazione eterogenea in generale, in Maltoni, Tassinari, La trasformazione delle società, Milano, 2011; Monaci, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Montagnani, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Mosca, in Trasformazione, fusione, scissione, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2006; Panzani, in Cagnasso, D'Arrigo, Gallarati, Panzani, Quaranta, Trasformazione Fusione e scissione. Il nuovo diritto societario, a cura di Lo Cascio, Milano, 2012; Pasquini, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2452-2510, a cura di Santosuosso, Torino, 2015; Pisani Massamormile, Trasformazione e circolazione dei modelli organizzativi, in Riv. dir. comm. 2009, 79; Restaino, in Comm. Sandulli Santoro, Torino, 2003; Santosuosso, in Comm. Niccolini, Stagno D'Alcontres, Napoli, 2004; Sarale, Le trasformazioni, in Trattato Cottino, V, Padova, 2011; Spena, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Spolidoro, La semplificazione, in Atti del convegno, La nuova disciplina delle operazioni straordinarie, Milano, 2004; Tassinari, in Maltoni, Tassinari, La trasformazione della società, Milano, 2011; Vaira, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, II, Bologna, 2004.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario