Codice Civile art. 2501 quater - Situazione patrimoniale (1).Situazione patrimoniale (1). [I]. L'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione redige, con l'osservanza delle norme sul bilancio d'esercizio, la situazione patrimoniale delle società stesse, riferita ad una data non anteriore di oltre centoventi giorni al giorno in cui il progetto di fusione è depositato nella sede della società ovvero pubblicato sul sito Internet di questa (2). [II]. La situazione patrimoniale può essere sostituita dal bilancio dell'ultimo esercizio, se questo è stato chiuso non oltre sei mesi prima del giorno del deposito o della pubblicazione indicato nel primo comma, ovvero, nel caso di società quotata in mercati regolamentati, dalla relazione finanziaria semestrale prevista dalle leggi speciali, purché non riferita ad una data antecedente sei mesi dal giorno di deposito o pubblicazione indicato al primo comma (3). [III]. La situazione patrimoniale non è richiesta se vi rinunciano all'unanimità i soci e i possessori di altri strumenti finanziari che attribuiscono il diritto di voto di ciascuna delle società partecipanti alla fusione (4). (1) V. nota al Capo X. (2) L'art. 1 d.lg. 22 giugno 2012, n. 123, ha sostituito le parole «deve redigere» con la parola «redige» e ha aggiunto, dopo le parole: «nella sede della società» le parole «ovvero pubblicato sul sito Internet di questa». (3) L'art. 1 d.lg. 22 giugno 2012, n. 123, ha sostituito le parole «del giorno del deposito indicato nel primo comma» con le parole: «del giorno del deposito o della pubblicazione indicato nel primo comma, ovvero, nel caso di società quotata in mercati regolamentati, dalla relazione finanziaria semestrale prevista dalle leggi speciali, purché non riferita ad una data antecedente sei mesi dal giorno di deposito o pubblicazione indicato al primo comma». (4) Comma aggiunto dall'art. 1 d.lg. 22 giugno 2012, n. 123. InquadramentoLa funzione della situazione patrimoniale è quella di fornire informazioni aggiornate sullo stato patrimoniale della società ai soci ed ai terzi, inclusi i soci delle altre società partecipanti alla fusione (Santagata, 309). Essa va redatta con l'osservanza delle norme sul bilancio: si tratta quindi di un vero e proprio bilancio di esercizio infrannuale (c.d. bilancio di fusione), anche se si ritiene non debba essere oggetto di una esplicita approvazione assembleare (Vicari, 1511; Cacchi Pessani, 234). La forma della situazione patrimonialeCome già evidenziato, la situazione patrimoniale deve essere redatta dagli amministratori di ciascuna società secondo la struttura ed i criteri di formazione e di valutazione propri del bilancio di esercizio (Santagata 315). Secondo una parte della dottrina, la situazione patrimoniale anderebbe accompagnata anche dalla nota integrativa, dalla relazione degli amministratori e dei sindaci (Vicari 1511, Santagata, 316, contra, Cacchi Pessani, 566, Magliulo, 225). La situazione patrimoniale può essere sostituita dal bilancio dell'ultimo esercizio, se questo è stato chiuso non oltre sei mesi prima del giorno del deposito del progetto ex art. 2501-septies. La rinunziabilitàIn una ottica di semplificazione, il legislatore consente a che i soci rinunzino, all'unanimità, alla redazione del documento: sembra, così, valorizzato l'orientamento secondo il quale la situazione patrimoniale è redatta nell'esclusivo interesse dei soci e non dei creditori (Vicari 1512). BibliografiaArdizzone, in Marchetti, Bianchi, Ghezzi., Notari, Commentario alla riforma delle società. Trasformazione. Fusione. Scissione (artt. 2498 - 2506-quater), Milano, 2006; Cacchi Pessani, in Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Commentario alla riforma delle società. Trasformazione. Fusione. Scissione (artt. 2498 - 2506-quater), Milano, 2006; Cagnasso, D'Arrigo, in Cagnasso, D'Arrigo, Gallarati, Panzani, Quaranta, Trasformazione Fusione e scissione. Il nuovo diritto societario, a cura di Lo Cascio, Milano, 2012; Cerrato, Le operazioni societarie straordinarie, in Trattato di diritto commerciale, diretto da Cottino, Padova, 2011; Cincotti, Merger leveraged buy-out, sostenibilità dell'indebitamento e interessi tutelati dall'ordinamento, in Riv. soc., fasc. 4, 2011, 634; Civerra, Le operazioni di fusione e scissione, l'impatto della riforma e la nuova disciplina del leveraged buy out, Torino, 2004; Clerici, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2006; Dimundo, in Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Commentario alla riforma delle società. Trasformazione. Fusione. Scissione (artt. 2498 - 2506-quater), Milano, 2006; Di Sarli, in Commentario alla riforma delle società, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Trasformazione - Fusione - Scissione, Milano, 2006, 949-973; Esposito, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2452-2510, a cura di Santosuosso Torino, 2015; G. Ferri, Le società, in Tr. Vas., X, 3, Torino, 1987 Iermano, Invalidità delle operazioni straordinarie e principio di stabilità, ne Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, IV, Milano, 2007; Laurini, in Bianchi (a cura di), Commentario alla riforma delle s.p.a., Milano, 2006; Lucarelli, La nuova disciplina delle fusioni e scissioni: una modernizzazione incompiuta, in Riv. Soc. 2004, 1343; Magliulo, La fusione delle società, Milano, 2009; Montalenti, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Pasquini, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2452-2510, a cura di Santosuosso Torino,2015; Perrino, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2452-2510, a cura di Santosuosso Torino, 2015; Santagata, Le fusioni, in Tr. Colombo Portale, 7, Torino, 2004; Serra, Spolidoro, Fusioni e scissioni di società: commento al d.lgs. 16 gennaio 1991, n. 22, Torino, 1994; Ruggeri, L'irreversibilità della fusione societaria, Padova, 2012; Tamburini, in Il nuovo diritto delle società, a cura di Maffei Alberti, IV, Padova, 2005; Vicari, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2452-2510, a cura di Santosuosso, Torino, 2015. |