Codice Civile art. 2514 - Requisiti delle cooperative a mutualità prevalente (1).Requisiti delle cooperative a mutualità prevalente (1). [I]. Le cooperative a mutualità prevalente devono prevedere nei propri statuti: a) il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato; b) il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi; c) il divieto di distribuire le riserve fra i soci cooperatori; d) l'obbligo di devoluzione, in caso di scioglimento della società, dell'intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. [II]. Le cooperative deliberano l'introduzione e la soppressione delle clausole di cui al comma precedente con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria. (1) V. nota al Titolo VI. InquadramentoLa disposizione completa la fisionomia della cooperativa a mutualità prevalente, fissando i requisiti statutari che impongono la limitazione dei diritti patrimoniali dei soci, in attuazione dello scopo mutualistico (Bonfante 69 ss.). Secondo una parte della dottrina, si tratta di requisiti estrinseci alla mutualità, in quanto la loro assenza implica soltanto la qualificazione, in termini di cooperativa a mutualità non prevalente, della società (Tonelli 39, Fauceglia, 1387, Marano, 84). Le previsioni statutarieLa lett. a) — ponendo il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato — fissa il limite di remunerazione del capitale sociale (Bonfante 70). La dottrina precisa che il limite ha ad oggetto i dividendi in quanto tali a prescindere dal fatto che essi derivino da utili provenienti dall'attività con i terzi ovvero si tratti di avanzi di gestioni mutualistiche (Bonfante 71). La norma si applica solo ai soci cooperatori (Tonellli, 41). Agli strumenti finanziari si applica la lett. b) la quale pone il divieto di remunerare tali strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi. Al contrario, per i soci finanziatori non sussistono limiti alla remuneratività, salvo quelli fissati ai sensi dell'art. 2526 dallo statuto (Tonelli 41, Bonfante, 71, Marano, 85). In senso contrario, affermando che il limite dei dividendi di cui alla lett. a) dell'articolo in commento si applica a tutti i soci, finanziatori compresi, si è espressa l'agenzia delle entrate (Parere 13 febbraio 2006, prot. 653/2006). BibliografiaBassi, Passalacqua, art. 2511, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli. Delle Società-Dell'azienda-Della concorrenza, artt. 2511-2574 a cura di D. Santosuosso, Torino, 2015; Buonocore, Rapporto mutualistico e parità di trattamento, in Il nuovo diritto delle società, Liber Amicorum Gian Franco Campobasso, Abbadessa, Portale (diretto da), IV, Torino, 2007; Cetra, Cuomo, art. 2517, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D, Torino, 2015; Cuomo, art. 2516, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Fauceglia, Luci e ombre nella nuova disciplina delle società cooperative, in Corr. giur. 2003, 1384; Genco, La riforma societaria e la mutualità nella nuova disciplina cooperativa, in Cooperative e consorzi, 2003; Iengo, La mutualità cooperativa, in Genco (a cura di), La riforma delle società cooperative, Milano, 2003, Marano, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D.,Torino, 2015; Rocchi, artt. 2512, 2513 e 2545-octies, in Presti (a cura di), Società cooperative, commentario della riforma societaria, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2006; Tonelli, in Comm. Sandulli, Santoro. Società cooperative, Torino, 2003. |