Codice Civile art. 2516 - Rapporti con i soci (1).

Guido Romano

Rapporti con i soci (1).

[I]. Nella costituzione e nell'esecuzione dei rapporti mutualistici deve essere rispettato il principio di parità di trattamento.

(1) V. nota al Titolo VI.

Inquadramento

Il fondamento della norma viene tradizionalmente individuato nella esigenza di assicurare la corretta attuazione dello scopo mutualistico in tutti gli scambi che la cooperativa instaura con i soci nell'esercizio dell'attività economica mutualistica (Buonocore 588; Cuomo, 100).

Come evidenziato dalla stessa relazione alla riforma del diritto societario, il rapporto mutualistico con i soci deve essere inteso come rapporto contrattuale distinto da quello societario.

Il socio di una cooperativa, beneficiario del servizio reso da quest'ultima, è parte di due distinti rapporti, l'uno di carattere associativo, che discende dall'adesione al contratto sociale, l'altro che deriva dal contratto bilaterale di scambio, per effetto del quale egli si appropria del servizio resogli dall'ente (Cass., n. 18727/2007; Cass., n. 9393/2004; Cass., n. 15489/2000; Cass., n. 4788/2005).

La parità di trattamento attiene esclusivamente al rapporto mutualistico (ad es., al ristorno) e non al rapporto sociale che lega il socio alla cooperativa (Bonfante 56). Si precisa, poi, che il principio in esame non implica che siano riconosciuti a tutti i soci i medesimi vantaggi mutualistici indipendentemente dalla tipologia dello scambio mutualistico, potendo essere lo scambio differenziato in termini quantitativi e qualitativi con il limite che, a parità di condizioni, non possono essere operate discriminazioni tra i soci (Bonfante 57).

Bibliografia

Bassi, Passalacqua, art. 2511, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli. Delle Società-Dell'azienda-Della concorrenza, artt. 2511-2574 a cura di D. Santosuosso, Torino, 2015; Buonocore, Rapporto mutualistico e parità di trattamento, in Il nuovo diritto delle società, Liber Amicorum Gian Franco Campobasso, Abbadessa, Portale (diretto da), IV, Torino, 2007; Cetra, Cuomo, art. 2517, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D, Torino, 2015; Cuomo, art. 2516, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Fauceglia, Luci e ombre nella nuova disciplina delle società cooperative, in Corr. giur. 2003, 1384; Genco, La riforma societaria e la mutualità nella nuova disciplina cooperativa, in Cooperative e consorzi, 2003; Iengo, La mutualità cooperativa, in Genco (a cura di), La riforma delle società cooperative, Milano, 2003, Marano, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D.,Torino, 2015; Rocchi, artt. 2512, 2513 e 2545-octies, in Presti (a cura di), Società cooperative, commentario della riforma societaria, diretto da Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2006; Tonelli, in Comm. Sandulli, Santoro. Società cooperative, Torino, 2003.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario