Codice Civile art. 2536 - Responsabilità del socio uscente e dei suoi eredi (1).

Guido Romano

Responsabilità del socio uscente e dei suoi eredi (1).

[I]. Il socio che cessa di far parte della società risponde verso questa per il pagamento dei conferimenti non versati, per un anno dal giorno in cui il recesso, la esclusione o la cessione della quota si è verificata.

[II]. Se entro un anno dallo scioglimento del rapporto associativo si manifesta l'insolvenza della società, il socio uscente è obbligato verso questa nei limiti di quanto ricevuto per la liquidazione della quota o per il rimborso delle azioni.

[III]. Nello stesso modo e per lo stesso termine sono responsabili verso la società gli eredi del socio defunto.

(1) V. nota al Titolo VI.

Inquadramento

La riforma del diritto societario ha eliminato la responsabilità sussidiaria del socio per i debiti della società cooperativa atteso il nuovo regime patrimoniale di quest'ultima in virtù del quale soltanto la società risponde per i debiti sociali (art. 2518).

La norma stabilisce, in primo luogo, la responsabilità del socio uscente nei confronti della società per il pagamento dei conferimenti non versati. Il termine di un anno è un termine di prescrizione (ridotto rispetto alla previsione generale di cui all'art. 2949).

La norma differenzia la disciplina della responsabilità del socio da quella prevista per le società di capitali stabilendo che a rispondere dei decimi mancanti sia soltanto il socio cedente e non il cessionario. La norma può trovare una spiegazione nel fatto che solo i soci cedenti hanno potuto godere dei servizi mutualistici (Callegari 2252).

L'insolvenza della società

Il secondo comma prevede, per il caso in cui si verifichi l'insolvenza della società entro un anno dallo scioglimento del rapporto associativo, che il socio sia obbligato nei confronti della società nei limiti di quanto ricevuto a titolo diliquidazione o rimborso. Infatti, per come evidenziato nella relazione alla riforma, se la cooperativa si rivela insolvente entro un anno dal pagamento della quota di liquidazione al socio, significa che il pagamento è presumibilmente avvenuto quando già la società non era in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.

Bibliografia

Bione, Le categorie speciali di azioni nelle società cooperative, in AA.VV., Studi in onore di Gastone Cottino, I, Padova, 1997; Buttaro, L'acquisto delle azioni proprie nelle cooperative, in Riv. Soc. 1988, 721; Callegari, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Capo, in Comm. del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D, Torino, 2015; Carbonetti, L'acquisto di azioni proprie, Milano, 1988; Carmignani, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003 Cavanna, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Cavanna, Appunti sulla nuova disciplina del socio in prova nelle cooperative, in Giur. comm., 2007, I, 208; Chieffi, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano 2006; Dabormida, La figura del socio nelle società cooperative, in Soc 1993; Delli Priscoli, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D.; De Luca, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Galletti, sub art. 2535, in Maffei Alberti (a cura di), Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005; Giorgi, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Lamandini, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Pallotti, Il recesso nelle società cooperative: aspetti controversi, in Soc, 2002; Presti, Gli strumenti finanziari delle società cooperative, in Scritti in onore di Vincenzo Buonocore, III, 3, Milano, 2005; Racugno, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Santoro, sub art. 2536, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Tonelli, in Comm. Sandulli, Santoro. Società cooperative, Torino, 2003; Usai, sub art. 2535, in Marasà (a cura di), Le cooperative prima e dopo la riforma del diritto societario, Padova, 2004; Vecchi, Le società cooperative, Milano, 2001.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario