Codice Civile art. 2537 - Creditore particolare del socio (1).Creditore particolare del socio (1). [I]. Il creditore particolare del socio cooperatore, finché dura la società, non può agire esecutivamente sulla quota e sulle azioni del medesimo. (1) V. nota al Titolo VI. InquadramentoL'articolo in commento vieta al creditore particolare del socio di sottoporre la quota o le azioni ad azioni esecutive così confermando il divieto, già presente nella formulazione originaria del codice, di inespropriabilità della quota o delle azioni delle cooperative. È inammissibile il sequestro conservativo sulla quota di una cooperativa a responsabilità limitata in quanto la misura cautelare costituisce un anticipato pignoramento strumentale alla esecuzione individuale (Trib. Napoli, 12 gennaio 1987; Giur. mer., 1987, 1173). Tuttavia, in analogia con quanto già disposto in materia di società di persone, il creditore particolare del socio potrà far valere i propri diritti sugli utili, una volta che ne sia stata deliberata la distribuzione, e compiere atti conservativi sulla quota di liquidazione (Trib. Napoli, 15 febbraio 1992; in dottrina, Bonfante, 121; 1988, 687) che non indica “la misura della partecipazione alla vita della società, bensì la quantità proporzionalmente corrispondente di beni, in natura o in danaro, che spettano o saranno per spettare al socio al momento della liquidazione sociale o individuale” (App. Milano, 4 dicembre 1970, in Giur. it., 1971, I, 2, 914; Delli Priscoli, 325). BibliografiaBione, Le categorie speciali di azioni nelle società cooperative, in AA.VV., Studi in onore di Gastone Cottino, I, Padova, 1997; Buttaro, L'acquisto delle azioni proprie nelle cooperative, in Riv. Soc. 1988, 721; Callegari, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Capo, in Comm. del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D, Torino, 2015; Carbonetti, L'acquisto di azioni proprie, Milano, 1988; Carmignani, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003 Cavanna, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Cavanna, Appunti sulla nuova disciplina del socio in prova nelle cooperative, in Giur. comm., 2007, I, 208; Chieffi, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano 2006; Dabormida, La figura del socio nelle società cooperative, in Soc 1993; Delli Priscoli, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D.; De Luca, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Galletti, sub art. 2535, in Maffei Alberti (a cura di), Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005; Giorgi, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Lamandini, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Pallotti, Il recesso nelle società cooperative: aspetti controversi, in Soc, 2002; Presti, Gli strumenti finanziari delle società cooperative, in Scritti in onore di Vincenzo Buonocore, III, 3, Milano, 2005; Racugno, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Santoro, sub art. 2536, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Tonelli, in Comm. Sandulli, Santoro. Società cooperative, Torino, 2003; Usai, sub art. 2535, in Marasà (a cura di), Le cooperative prima e dopo la riforma del diritto societario, Padova, 2004; Vecchi, Le società cooperative, Milano, 2001. |