Codice Civile art. 2545 - Relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa (1).Relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa (1). [I]. Gli amministratori e i sindaci della società, in occasione della approvazione del bilancio di esercizio debbono, nelle relazioni previste dagli articoli 2428 e 2429 indicare specificamente i criteri seguiti nella gestione sociale per il conseguimento dello scopo mutualistico. (1) V. nota al Titolo VI. InquadramentoL'articolo in commento pone una norma chiusura del sistema a garanzia del perseguimento delle finalità mutualistiche, disponendo, con riferimento a tutte le cooperative, l'obbligo per gli amministratori e i sindaci di indicare specificamente nelle relazioni di accompagnamento al bilancio i criteri seguiti nella gestione sociale per il conseguimento dello scopo mutualistico (Paolucci, 81) che costituisce elemento causale essenziale di tutte le cooperative. La relazione annuale è diretta ad illustrare ai soci il senso delle politiche mutualistiche adottate, con caratteristiche che tendono al c.d. bilancio sociale nel quale l'insieme dei dati conoscitivi è funzionale alla tutela degli interessi dei soci e dello Stato affinché la cooperativa persegua il suo scopo sociale tipico. La stessa relazione è espressione di un potere di controllo successivo, non di indirizzo (Ceccherini, Schirò, 171), strumentale all'esercizio dell'azione di responsabilità dell'amministrazione ex art. 2409. I sindaci hanno il potere-dovere non solo di verificare se i criteri enunciati dagli amministratori corrispondono al vero, ma anche di accertare e denunciare l'esistenza di criteri di gestione o, comunque, di comportamenti ostativi al conseguimento dello scopo mutualistico non enunciati dagli amministratori nella loro relazione (Agostini, 19). Il riferimento ai soli amministratori e sindaci si estende anche ai componenti degli altri sistemi di amministrazione e controllo. BibliografiaAgostini, Relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa e bilancio sociale, in Cooperative e consorzi 2005; Cian, Diritto commerciale, 2, Torino, 2014; Cusa, I ristorni nelle cooperative, Milano, 2000; Cusa, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, in Comm. Gabrielli, Torino, 2015; Di Cecco, La governance delle società cooperative: l'assemblea, in La riforma delle società cooperative, Milano, 2003; Falcone, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Iengo, La mutualità cooperativa, in La riforma delle società cooperative, Milano, 2003; Irace, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Marano, Le società cooperative, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Montagnani, Il diritto di informazione dell'azionista cooperatore, in Dir. fall. 2007; Morara, Il sistema dei controlli, in La riforma delle società cooperative, Milano, 2003; Paolini, Il gruppo cooperativo, in Contr. e impr. 2003; Santagata, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Santagata, Il gruppo cooperativo paritetico (una prima lettura dell'art. 2545-septies c.c.), in Giur. comm. 2005; Santagata, Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, in Comm. Gabrielli, Torino, 2015; Tonelli, Società cooperative, in Comm. Sandulli-.Santoro, Torino, 2003. |