Codice Civile art. 2545 septiesdecies - Scioglimento per atto dell'autorità (1).Scioglimento per atto dell'autorità (1). [I]. L'autorità di vigilanza, con provvedimento da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale e da iscriversi nel registro delle imprese, può sciogliere le società cooperative e gli enti mutualistici che non perseguono lo scopo mutualistico o non sono in condizione di raggiungere gli scopi per cui sono stati costituiti o che per due anni consecutivi non hanno depositato il bilancio di esercizio o non hanno compiuto atti di gestione. [II]. Se vi è luogo a liquidazione, con lo stesso provvedimento sono nominati uno o più commissari liquidatori. (1) V. nota al Titolo VI. Per la rideterminazione dell'importo minimo di bilancio per la nomina del commissario liquidatore negli scioglimenti per atto d'autorità di società cooperative, v. art. 1 d.m. 17 gennaio 2007 (G.U. 6 aprile 2007, n. 81). InquadramentoLo scioglimento coattivo della cooperativa rappresenta la sanzione più grave di cui dispone l'autorità di vigilanza e può essere comminata solo nelle ipotesi previste da primo comma e, cioè, quando la cooperativa non persegua lo scopo mutualistico o non sia in grado di raggiungere gli scopi per cui è costituita ovvero ancora quando non abbia depositato il bilancio per due anni consecutivi (Bonfante, 416). È previsto, in primo luogo, lo scioglimento della cooperativa che non persegua lo scopo mutualistico: la norma, che pure non determina la nozione di scopo mutualistico, evidenzia la volontà del legislatore di evitare il sorgere e il permanere di soggetti privi dei caratteri cooperativi (Desana, 2684). BibliografiaCeccherini, art. 2545-quinquesdecies, in Società cooperative e mutue assicuratrici, Milano, 2003; Desana, sub art. 2545-sexiesdecies, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Desana, sub art. 2545-septiesdecies, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Di Cecco, sub art. 2545quinquiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Di Cecco, sub art. 2545-sexiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Di Cecco, sub art. 2545-septiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Di Cecco, sub art. 2545-octiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Fauceglia, Luci ed ombre nella nuova disciplina delle società cooperative, in Soc 2003; Giorgi, sub art. 2545-sexiesdecies, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Giorgi, sub art. 2545-octiesdecies, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Marano, Vigilanza governativa e controllo giudiziario sulle società cooperative, in Giur. comm. 2004; Montagnani, Il controllo giudiziario: ambito di applicazione e limiti dell'attuale tutela, in Riv. soc. 2004; Morara, Il sistema dei controlli, in La riforma delle società cooperative, Milano, 2003; Paolucci, sub art. 2545 quinquiesdecies-octiesdecies, in Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005. |