Codice Civile art. 2545 octiesdecies - Sostituzione dei liquidatori (1).

Guido Romano

Sostituzione dei liquidatori (1).

[I]. In caso di irregolarità o di eccessivo ritardo nello svolgimento della liquidazione ordinaria di una società cooperativa, l'autorità di vigilanza (2) può sostituire i liquidatori o, se questi sono stati nominati dall'autorità giudiziaria, può chiederne la sostituzione al tribunale.

[II]. Fatti salvi i casi di liquidazione per i quali è intervenuta la nomina di un liquidatore da parte dell'autorità giudiziaria, l'autorità di vigilanza dispone la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, per la conseguente cancellazione dal registro delle imprese, dell'elenco delle società cooperative e degli enti mutualistici in liquidazione ordinaria che non hanno depositato i bilanci di esercizio relativi agli ultimi cinque anni.

[III]. Entro il termine perentorio di trenta giorni dalla pubblicazione i creditori e gli altri interessati possono presentare all'autorità di vigilanza (2) formale e motivata domanda intesa a consentire la prosecuzione della liquidazione. Trascorso il suddetto termine, a seguito di comunicazione da parte dell'autorità di vigilanza, il conservatore del registro delle imprese territorialmente competente provvede alla cancellazione della società cooperativa o dell'ente mutualistico dal registro medesimo.

(1) V. nota al Titolo VI.

(2) Le parole «di vigilanza» sono state sostituite alla parola «governativa» dall'art. 34 d.lg. 28 dicembre 2004, n. 310.

Inquadramento

La norma completa la disciplina dei controlli dell'autorità governativa disciplinando i casi di sostituzione dei liquidatori: lo scopo della norma è quello di evitare che la messa in liquidazione sia un mero espediente per elidere l'intervento dell'autorità governativa (Bonfante, 418).

È quindi, in primo luogo, previsto che, in caso di irregolarità o di eccessivo ritardo nello svolgimento della liquidazione ordinaria di una società cooperativa, l'autorità di vigilanza possa sostituire i liquidatori. L'intervento del Ministero è consentito solo in caso di irregolarità o ritardi e non è permesso quando il liquidatore sia stato nominato dall'autorità giudiziaria, dovendosi in tal caso richiedere l'approvazione del tribunale (Bonfante, 418). L'intervento dell'autorità giudiziaria non incide sulla natura della liquidazione ordinaria che resta sempre tale e non diviene coatta (Bassi, 312; Bonfante, 419).

Bibliografia

Ceccherini, art. 2545-quinquesdecies, in Società cooperative e mutue assicuratrici, Milano, 2003; Desana, sub art. 2545-sexiesdecies, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Desana, sub art. 2545-septiesdecies, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Di Cecco, sub art. 2545quinquiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Di Cecco, sub art. 2545-sexiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Di Cecco, sub art. 2545-septiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Di Cecco, sub art. 2545-octiesdecies, in Comm. Sandulli-Santoro, Torino, 2003; Fauceglia, Luci ed ombre nella nuova disciplina delle società cooperative, in Soc 2003; Giorgi, sub art. 2545-sexiesdecies, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Giorgi, sub art. 2545-octiesdecies, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Marano, Vigilanza governativa e controllo giudiziario sulle società cooperative, in Giur. comm. 2004; Montagnani, Il controllo giudiziario: ambito di applicazione e limiti dell'attuale tutela, in Riv. soc. 2004; Morara, Il sistema dei controlli, in La riforma delle società cooperative, Milano, 2003; Paolucci, sub art. 2545 quinquiesdecies-octiesdecies, in Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario