Codice Civile art. 2591 - Rinvio alle leggi speciali.

Roberto Amatore
aggiornato da Francesco Agnino

Rinvio alle leggi speciali.

[I]. Le condizioni e le modalità per la concessione del brevetto, l'esercizio dei diritti che ne derivano e la loro durata sono regolati dalle leggi speciali (1).

(1) V. d.lg. 10 febbraio 2005, n. 30.

Inquadramento

La materia dei brevetti per invenzioni industriali è disciplinata, oltre che dagli articoli che precedono, da numerose leggi speciali. In primo luogo, è da ricordare il cd Codice della proprietà industriale, così come novellato dal d.lgs. 131/2010, che disciplina non solo i segni distintivi, ma anche le invenzioni industriali, le nuove varietà vegetali e i modelli in ogni loro aspetto. Il d.lgs. n. 30/2005 ha comportato l'abrogazione del r.d. n. 1127/1939 (l. inv.), del Reg. n. 244/1940, così come modificati dal d.P.R. n. 338/1979 per adeguare la nostra legislazione interna agli impegni assunti in sede internazionale comunitaria. Particolare rilevanza riveste inoltre il d.l. n. 3/2006, che ha dato attuazione alla Direttiva 1998/44/CE sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche la cui disciplina è stata trasfusa nel c.p.i. solo con il d.lgs. n. 131/2010.

Bibliografia

Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, Milano, 1960, 698; Auteri, in AA.VV., Diritto Industriale, proprietà intellettuale e concorrenza, 4° ed., 492; Caselli, Codice del diritto d'autore,Torino, 1943, 325; Cavani, in La legge sul software. Commento sistematico, in Quaderni di Aida, Milano, 1994; Santini, I diritti della personalità nel diritto industriale, Padova, 1959, 40.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario