Codice Civile art. 2616 - Costituzione.Costituzione. [I]. Con provvedimento dell'autorità governativa [, sentite le corporazioni interessate,] (1) può essere disposta, anche per zone determinate, la costituzione di consorzi obbligatori fra esercenti lo stesso ramo o rami similari di attività economica, qualora la costituzione stessa risponda alle esigenze dell'organizzazione della produzione. [II]. Nello stesso modo, ricorrendo le condizioni di cui al comma precedente, possono essere trasformati in obbligatori i consorzi costituiti volontariamente [111 att.]. (1) Le corporazioni sono state soppresse con r.d.l. 9 agosto 1943, n. 721. InquadramentoNon è riconducibile al potere attribuito al prefetto dall'art 2 r.d. n. 773/1931 (T.U. pubblica sicurezza), un provvedimento che istituisca un consorzio obbligatorio di polizia rurale per far fronte ad un'esigenza generale e continuativa derivante da una situazione di fatto permanente, con imposizione di un contributo a carico dei proprietari consorziati. (Nella specie la SC ha confermato la sentenza del giudice del merito che, a causa della duplice ragione di illegittimità del decreto prefettizio — permanente efficacia del consorzio e imposizione di un onere tributario contro la riserva di legge — ha assolto il privato consorziato dalla domanda di pagamento dei contributi (Cass. S.U., n. 1978/1974). BibliografiaAscarelli, Teoria della concorrenza e di beni immateriali, Milano, 1960, 123; Bonvicini, Associazione temporanee di imprese, in Enc. giur., Roma, 1988, 1 ss.; Cottino, Diritto commerciale, Padova, 1999, I, 276; Volpe Putzolu, I consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi, Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, diretto da Galgano, Padova, 1981, 365. |