Codice Civile art. 2691 - Altre domande e atti soggetti a trascrizione.

Donatella Salari

Altre domande e atti soggetti a trascrizione.

[I]. Devono del pari trascriversi, quando si riferiscono ai beni menzionati nell'articolo 2683, le domande e gli atti indicati dai numeri 1, 3, 4 e 5 dell'articolo 2653, per gli effetti ivi disposti.

[II]. Alla domanda giudiziale è equiparato l'atto notificato con il quale la parte, in presenza di compromesso o di clausola compromissoria, dichiara all'altra la propria intenzione di promuovere il procedimento arbitrale, propone la domanda e procede, per quanto le spetta, alla nomina degli arbitri (1).

(1) Comma aggiunto dall'art. 264 l. 5 gennaio 1994, n. 25.

Inquadramento

La disposizione in esame contiene un mero rinvio a quanto dispone l'art. 2653 in materia di trascrizione immobiliare. L'intenzione della norma in esame è assimilare la disciplina dettata per la trascrizione degli atti relativi ai beni mobili registrati a quella degli immobili. Il rinvio riguarda sia (i) le domande giudiziali, ad eccezione di quella indicata al n. 2, delle quali il detto articolo richiede la trascrizione, sia (ii) gli effetti a quest'ultima relativi. L'omesso richiamo del n. 2 si spiega con l'ovvia considerazione che la fattispecie ivi prevista (devoluzione del fondo enfiteutico) per sua natura non ammette estensione alla materia mobiliare.

Secondo Cass. I, n. 17099/2013 anche la domanda di arbitrato  può essere trascritta al pari di quella giudiziaria considerato che  la notifica della prima segna l'inizio, a tutti gli effetti, del procedimento arbitrale.

L'ultimo comma è stato aggiunto dall'art. 26, l. n. 25/1994 a decorrere dal 18 aprile 1994.

Si rinvia, pertanto, alle considerazioni svolte in relazione all'art. 2653.

Bibliografia

Corrado, Pubblicità degli atti giuridici, in Nss. D.I., Torino, 1967; Cimmino, Trascrizione, in Comm. Cendon, Milano, 2008; Ferrario, La cessione dei beni ai creditori: un mandato in rem propriam con funzione di garanzia o di liquidazione, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2001; Follieri, Disposizione di un diritto altrui e indisponibilità nella cessione dei beni ai creditori, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2012; Natoli, Della trascrizione, in Comm. cod. civ., Torino, 1977.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario