Codice Civile art. 2743 - Diminuzione della garanzia.

Giusi Ianni

Diminuzione della garanzia.

[I]. Qualora la cosa data in pegno o sottoposta a ipoteca perisca o si deteriori, anche per caso fortuito, in modo da essere insufficiente alla sicurezza del creditore, questi può chiedere che gli sia prestata idonea garanzia su altri beni e, in mancanza, può chiedere l'immediato pagamento del suo credito [1186].

Inquadramento

Anche la norma in commento risponde ad una ratio di tutela del creditore garantito, stabilendo che qualora il bene oggetto di pegno o ipoteca perda di valore, anche per caso fortuito, il creditore può chiedere che sia prestata idonea garanzia su altri beni e, in mancanza, può pretendere l'immediato adempimento del debito.

La diminuzione della garanzia

Dalla lettura combinata dell'art. 2743 con il precedente art. 2742, si evince che la norma in commento è destinata a trovare applicazione qualora la cosa oggetto di garanzia non sia coperta da assicurazione, operando altrimenti la surrogazione alla cosa dell'indennità spettante al debitore per effetto del rapporto assicurativo. L'art. 2743 va, inoltre, combinato con l'art. 1186, il quale dispone che quando il debitore diminuisca, per fatto proprio, le garanzie che aveva dato, il creditore può esigere immediatamente la prestazione anche ove sia stato stabilito un termine a favore del debitore: sulla base del combinato disposto delle due norme, infatti, è necessario distinguere a seconda che la garanzia sia diminuita (o dissolta) per fatto imputabile al debitore o che ciò sia avvenuto per caso fortuito o per fatto di terzi. Nella prima ipotesi il debitore decade dal beneficio del termine e se il creditore esige la prestazione il debitore non può più reintegrare le garanzie; nella seconda ipotesi il debitore può decidere se reintegrare o meno le garanzie, perdendo solo in quest'ultimo caso il beneficio del termine.

Bibliografia

Giorgianni, L'inadempimento, Milano, 1975, 9 e ss.; Rojas Elqueta, Autonomia privata e responsabilità patrimoniale del debitore, Milano, 2012, 1 e ss.; Roppo, Responsabilità patrimoniale, in Enc. dir., Milano, 1988, 1048; Sicchiero, La responsabilità patrimoniale, in Trattato di diritto civile a cura di Sacco, Torino, 2011, 1 e ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario