Codice Civile art. 2779 - Concorso dei privilegi con ipoteche sugli autoveicoli (1).

Donatella Salari

Concorso dei privilegi con ipoteche sugli autoveicoli (1).

[I]. Se i privilegi indicati dall'articolo precedente concorrono con le ipoteche sugli autoveicoli, menzionate nell'articolo 2810, queste sono posposte ai privilegi menzionati nei primi dieci numeri dell'articolo 2778 e sono preferite a tutti gli altri.

(1) Articolo così sostituito dall'art. 13 l. 29 luglio 1975, n. 426.

Inquadramento

Come previsto dall'art. 2810, comma 3, sono considerate ipoteche i privilegi che insistono sugli autoveicoli a norma del r.d.l. n. 436/1927 e del connesso regolamento di attuazione emanato con r.d. n. 1814/1927. In tal caso coesistono sullo stesso bene mobile registrato sia l'ipoteca mobiliare che il privilegio generale mobiliare, pertanto nel caso di conflitto la disposizione si preoccupa di dettare il principio secondo il quale l'ipoteca recede davanti ai privilegi configurati nei primi dieci numeri dell'art. 2778. La giurisprudenza di legittimità ( Cass. I, n. 22788/2004) ha ulteriormente chiarito che, nondimeno, nel caso di concorso di ambedue tali privilegi con il credito per onorario professionale garantito da privilegio ex art. 2751-bis questo ultimo è destinato a prevalere anche rispetto al credito garantito da ipoteca su di un autoveicolo, in quanto l'art. 2779, nel regolare il concorso di detta ipoteca con i privilegi indicati nell'art. 2778, la pospone a quelli menzionati nei primi dieci numeri di tale norma e, quindi, in tal modo, regola indirettamente il concorso tra l'ipoteca automobilistica ed i privilegi ex art. 2751-bis, attribuendo a questi ultimi collocazione preferenziale.

Bibliografia

Amoroso, Il Decreto Semplificazioni fiscali e le nuove norme in materia doganale, in Fall., 2012; Apice, I rapporti tra privilegio speciale immobiliare e ipoteca alla luce delle disposizioni di cui alla legge n. 30 del 1997, in Dir. fall. 1997; Bozza, Conflitti tra cause di prelazione, in Dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale, II, diretti da Galgano, Padova, 1996; Cendon, artt. 2740-2906, in Commentario al codice civile, Milano, 2009; Censoni, I diritti di prelazione nel concordato preventivo, in Giur. comm. fasc.1, 2009; Ciccarello, Privilegio (dir. priv.), in Enc. dir., XXXV, Milano, 1986; Guglielmucci, Privilegio del credito del promissario acquirente, in Foro amm. 1997; Miglietta, Prandi, I privilegi, in Giur. sist. Bigiavi, Torino, 1995; Mignarri, Disposizioni in materia di imposta di bollo sulle comunicazioni relative a prodotti finanziari, attività scudate e detenute all'estero, in Fall. 2012; Parente, Il sistema dei privilegi del credito, Milano, 2001; Parente, Nuovo ordine dei privilegi e autonomia privata, Napoli, 1981; Pratis, Privilegio (diritto civile e tributario), in Nss.D.I., app., V, Torino, 1984; Pratis, Della tutela dei diritti (artt. 2740-2783), II, 1, in Comm. cod. civ., Torino, 1976; Ruisi, Palermo A., Palermo C., I privilegi, in Giur. sist. Bigiavi, Torino, 1980; Tucci, Privilegi, I, Diritto civile e tributario, in Enc. giur., XXIV, Roma, 1991.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario