Codice Civile art. 2816 - Ipoteca sul diritto di superficie.

Donatella Salari

Ipoteca sul diritto di superficie.

[I]. Le ipoteche che hanno per oggetto il diritto di superficie [952 ss.] si estinguono nel caso di devoluzione della superficie al proprietario del suolo per decorso del termine [954]. Se però il superficiario ha diritto a un corrispettivo, le ipoteche iscritte contro di lui si risolvono sul corrispettivo medesimo. Le ipoteche iscritte contro il proprietario del suolo non si estendono alla superficie.

[II]. Se per altre cause si riuniscono nella medesima persona il diritto del proprietario del suolo e quello del superficiario, le ipoteche sull'uno e sull'altro diritto continuano a gravare separatamente i diritti stessi.

Inquadramento

La disposizione in commento è posta al fine di stabilire la diversità e l'autonomia tra il diritto del superficiario (art. 952) e quello del proprietario, e di conseguenza ribadire che le ipoteche rimangono legate al diritto sul quale sono inizialmente iscritte, anche nel caso di eventuale consolidazione dei due diritti in capo allo stesso soggetto.

Ipoteca sul diritto di superficie

Dal combinato disposto degli artt. 2816, 2810, n. 3, e dell'art. 952, consegue l'ipotecabilità: a) della costruzione separatamente dal suolo, quando essa appartenga a titolo di superficie a soggetto diverso dal proprietario del suolo; b) dell'oggetto della concessione ad aedificandum, anche se la costruzione non sia stata ancora eseguita; c) del suolo rimasto al proprietario originario dopo la concessione ad aedificandum e la costituzione del diritto di superficie; d) del sottosuolo separatamente dal suolo, e delle costruzioni eseguite o da eseguire al di sotto del suolo altrui; e) della c.d. proprietà separata per piani orizzontali; f) del palco in teatro, in quanto sia configurabile come forma di proprietà superficiaria.

La disposizione fissa il principio per cui l'estinzione del diritto di superficie per decorso del termine determina l'estinzione del diritto di ipoteca su di esso gravante, salvo che al superficiario spetti un corrispettivo, nel qual caso l'ipoteca si risolve sul diritto al corrispettivo.

È anche previsto che, nel caso di estinzione del diritto di superficie per decorso del termine, le ipoteche gravanti sul suolo non si estendono alla superficie.

Presupposto di tale disposizione è che tali ipoteche siano state iscritte successivamente alla trascrizione del diritto di superficie; nel caso in cui le ipoteche fossero state iscritte anteriormente, invece, l'ipoteca si estenderebbe anche alle costruzioni ai sensi degli artt. 2811 e 2812.

Bibliografia

Chianale, Ipoteca, in Dig. civ., X, Torino, 1993; Fragali, Ipoteca (diritto privato), in Enc. dir., XXII, Milano, 1972; Gorla, Zanelli, Del pegno. Delle ipoteche, in Comm. S.B., sub artt. 2784-2899, Bologna-Roma, 1992; Gorla, Le Garanzie reali dell'obbligazione, Roma, 1935; Maiorca, voce Ipoteca (diritto civile), in Nss. Dig. it., IX, Torino, 1963; Pollice, Pertinenze, in Dig. civ., XII, Torino, 1996; Presti, Il privilegio per i finanziamenti bancari a medio e lungo termine in favore delle imprese, in Banca borsa tit. cred. 1995, fasc. 5; Ravazzoni, Ipoteca immobiliare, in Enc. giur., XVII, Roma, 1989; Ravazzoni, Le ipoteche, in Tr. Res., 20, II, Torino, 1985; Rubino, L'ipoteca immobiliare e mobiliare, in Tr. C.M. Milano, 1956; Radoccia, Il Risarcimento in forma specifica, in Giur. mer. fasc.6, 2003, 1291; Tamburrino, Le ipoteche, in Comm. cod. civ., Torino, 1976.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario