Codice Civile art. 2829 - Iscrizione sui beni del defunto.Iscrizione sui beni del defunto. [I]. L'iscrizione d'ipoteca sui beni di un defunto può eseguirsi con la semplice indicazione della sua persona, osservate per il resto le regole ordinarie. Se però risulta trascritto l'acquisto dei beni da parte degli eredi [2648], l'iscrizione deve eseguirsi contro costoro. InquadramentoLa ratio della norma in esame, che integra le disposizioni contenute nel successivo art. 2839, riposa nella tutela del creditore il quale è dispensato dall'accertamento che il debitore sia in vita e dalla ricerca degli eredi. Iscrizione sui beni del defuntoSecondo l'art. 2829 l'iscrizione di ipoteca su beni di un defunto può eseguirsi con la semplice indicazione della sua persona, osservate per il resto le regole ordinarie. La norma in commento ha portata generale riferendosi a qualsiasi titolo idoneo alla imposizione del vincolo e, quindi, all'ipoteca legale, giudiziale o volontaria. La ratio, come anticipato, è quella di consentire al creditore munito di titolo non ancora iscritto, di procedere all'iscrizione dell'ipoteca contro il defunto, in considerazione delle difficoltà cui lo stesso potrebbe andare incontro nella ricerca dei nomi di tutti gli eredi. Se però risulta trascritto l'acquisto dei beni da parte degli eredi (art. 2648), l'iscrizione deve eseguirsi contro costoro. Dopo la trascrizione dell'acquisto da parte degli eredi, viene meno la ratio giustificatrice della norma e, di conseguenza, l'iscrizione deve avvenire solo nei confronti di costoro (Gorla, 321; Tamburrino, 210; Ravazzoni, 56). BibliografiaBoero, Le ipoteche, in Comm. Utet, Torino, 1984; Capozzi, Successioni e donazioni, Milano, 1983; Cervelli, Trascrizione ed ipoteca, Milano, 2002; Dinacci, in Comm. Perlingieri, Torino, 1980; Fragali, Ipoteca, in Enc. dir., XXII, 1972; Gentile, Le ipoteche, Roma, 1961; Gorla, Del pegno. Delle ipoteche, in Comm. S.B., sub artt. 2784-2899, Bologna-Roma, 1962; Maiorca, voce Ipoteca (diritto civile), in Nss. D.I., IX, Torino, 1963; Mariani, Della ipoteca immobiliare, Milano, 1958; Pavone La Rosa, La cambiale, Milano, 1959; Ravazzoni, Le ipoteche, in Tr. Res., 20, Torino, 1985; Rubino, L'ipoteca immobiliare e mobiliare, Milano, 1956; Tamburrino, Delle ipoteche, in Comm. cod. civ., Torino, 1976; Valle, sub art. 2834, in Comm. Cendon, VI, Torino, 1991. |