Codice Civile art. 2846 - Spese d'iscrizione.Spese d'iscrizione. [I]. Le spese d'iscrizione dell'ipoteca sono a carico del debitore, se non vi è patto contrario, ma devono essere anticipate dal richiedente. InquadramentoAl creditore il quale abbia proceduto, in base a sentenza di condanna, all'iscrizione dell'ipoteca giudiziale, non può negarsi il diritto di agire in executivis per il recupero delle spese erogate. La norma in questione deve ritenersi dettata per qualsiasi specie d'ipoteca, e quindi anche per l'ipoteca giudiziale e per quella legale. Spese d'iscrizioneLe spese di iscrizione devono essere anticipate dal richiedente, normalmente il creditore, il quale ha diritto di ripeterle nei confronti del debitore e di coloro che sono tenuti in solido al pagamento dell'imposta ipotecaria, ai sensi dell'art. 5, d.P.R. n. 635/1972 (v. ora il d.lgs. n. 347/1990) (Gorla, 313; Tamburrino, 254). La giurisprudenza ha affermato che le spese di iscrizione della ipoteca giudiziaria non possono essere legittimamente liquidate nel precetto, non costituendo credito accessorio a quello principale, né accessorio di legge alle spese processuali da porsi comunque a carico del debitore, ma devono invece liquidarsi all'esito della esecuzione utilmente promossa sui beni ipotecati, fruendo in questo caso il relativo credito del beneficio ipotecario previsto dall'art. 2855 (Cass. III, n. 12410/2016). Si ritiene che l'espressione debitore deve essere intesa in senso ampio, così da comprendere anche il fideiussore. Le spese di cui alla norma in commento sono quelle relative alla predisposizione della nota di iscrizione e delle copie, degli atti da depositare al conservatore, nonché il versamento delle spese per l'espletamento delle varie formalità da parte dell'ufficio (Tamburrino, 254). Come è stato affermato anche dalla giurisprudenza di legittimità, la norma in commento si applica anche alle ipotesi di ipoteca giudiziale e legale (Cass., n. 1948/1959). Non rientrano, invece, nell'ambito applicativo della norma in commento, le spese di assistenza legale ai fini dell'iscrizione (Cass., n. 431/1966). BibliografiaBoero, Le ipoteche, in Comm. Utet, Torino, 1984; Capozzi, Successioni e donazioni, Milano, 1983; Cervelli, Trascrizione ed ipoteca, Milano, 2002; Dinacci, in Comm. Perlingieri, Torino, 1980; Fragali, Ipoteca, in Enc. dir., XXII, 1972; Gentile, Le ipoteche, Roma, 1961; Gorla, Del pegno. Delle ipoteche, in Comm. S.B., sub artt. 2784-2899, Bologna-Roma, 1962; Maiorca, voce Ipoteca (diritto civile), in Nss. D.I., IX, Torino, 1963; Mariani, Della ipoteca immobiliare, Milano, 1958; Pavone La Rosa, La cambiale, Milano, 1959; Ravazzoni, Le ipoteche, in Tr. Res., 20, Torino, 1985; Rubino, L'ipoteca immobiliare e mobiliare, Milano, 1956; Tamburrino, Delle ipoteche, in Comm. cod. civ., Torino, 1976; Valle, sub art. 2834, in Comm. Cendon, VI, Torino, 1991. |