Codice Civile art. 2936 - Inderogabilità delle norme sulla prescrizione.

Donatella Salari

Inderogabilità delle norme sulla prescrizione.

[I]. È nullo ogni patto diretto a modificare la disciplina legale della prescrizione [1418 ss.].

Inquadramento

La disposizione sottrae all'autonomia privata la possibilità di disciplinare negozialmente contrattualmente la disciplina della prescrizione in virtù del suo essere istituto di ordine pubblico (Azzariti Scarpello, 232), anche se la dottrina tende a valorizzare l'interesse individualistico tutelato attraverso una norma inderogabile (Vitucci 180), nel senso di garantire in via imperativa il pieno godimento di un diritto e, nel contempo garantire la parte più debole (Roselli Vitucci, 457) considerato che Il divieto riguarda non solo la durata della prescrizione ma anche il momento della decorrenza, della sospensione e interruzione (Troisi La prescrizione come procedimento, Napoli, 1980, 120) e si estende come istituto generalissimo anche alle leggi speciali come il codice della navigazione e l'ipoteca aeronautica.

La questione della decorrenza ed il divieto del patto, secondo la giurisprudenza di legittimità, non va confusa (Cass. III n. 8606/2006) con il factum de non petendo il quale non contraddice il divieto di cui alla norma in commento perché incide sulla pretesa sostanziale con la conseguenza che la prescrizione inizia a decorrere dalla scadenza del termine fissato con il patto stesso.

Secondo la Cass. II n. 14005/2017 l'Impegno del venditore ad eliminare i vizi  del bene venduto ex art. 1490 costituisce  un'autonoma obbligazione di fare  che non incide sulla fisionomia della disciplina ed è estranea . al divieto di modifica della prescrizione.

Bibliografia

Auricchio, Appunti sulla prescrizione, Napoli, 1971; Azzariti, Scarpello, Della prescrizione e della decadenza, in Comm. S.B., sub artt. 2934-2969, Bologna-Roma, 1977; Benedetti, Dal contratto al negozio giuridico unilaterale, Milano, 1969; Bigliazzi Geri, Breccia, Busnelli, Natoli, Diritto civile e commerciale, I, Torino, 1990; Ferrucci, Della prescrizione e della decadenza, in Comm. cod. civ., Torino, 1980; Gazzoni, Manuale di diritto privato, Napoli, 1996; Iannaccone, La prescrizione, II, in Comm. S., Milano, 1999; Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, I, Milano, 1957; Messineo, Variazioni sul concetto di «rinunzia alla prescrizione», in Riv. trim. dir. proc. civ. 1957; Nicolò, Azione surrogatoria e azione revocatoria, in Raccolta di scritti, Milano, 1980; Panza, Contributo allo studio della prescrizione, Napoli, 1984; Panza, Prescrizione, in Dig. civ., XIV, Torino, 1996; Perlingieri, Rapporto preliminare e servitù su «edificio da costruire», Napoli, 1966; Pugliese, Usufrutto, uso e abitazione, in Tr. Vas., Torino, 1972; Romano, L'ordinamento giuridico, Firenze, 1951; Roselli, Vitucci, La prescrizione e la decadenza, in Tr. Res., 20, Torino, 1998; Ruperto, Prescrizione e decadenza, in Comm. Utet, Torino, 1985; Troisi, La prescrizione come procedimento, Napoli, 1980; Vitucci, La prescrizione, in Comm. S., Milano, 1990; Vitucci, Prescrizione, in Enc. giur., XXIV, Roma, 1991.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario