Codice Civile art. 2958 - Corso della prescrizione.

Donatella Salari

Corso della prescrizione.

[I]. La prescrizione decorre anche se vi è stata continuazione di somministrazioni o di prestazioni.

Inquadramento

La disposizione va coordinata con il principio secondo il quale nel caso di prestazioni professionali plurime la prescrizione presuntiva decorre dall'ultima prestazione, il che costituisce una deroga alla norma in commento [...]. Un precedente di merito ha ritenuto d'inquadrare la fattispecie prevista dalla norma in commento quando essa rappresenti pur nelle varie fasi un continuum, unitario e inscindibile (Trib. Nocera Inferiore 26.5.1995, Giur. merito, 1995, 905).

Bibliografia

Azzariti, Scarpello, Della prescrizione e della decadenza, in Com. S.B., sub artt. 2934-2969, 2a ed., Bologna-Roma, 1977; Falzea, Efficacia giuridica, già in Enc. dir., XIV, Milano, 1965, 503, nt. 118, ora anche in Ricerche di teoria generale del diritto e di dogmatica giuridica, Milano, 1997, 178, nt. 118; Ferrucci, Della prescrizione e della decadenza, in Comm. cod. civ., 2a ed., Torino, 1980; Gentile, Prescrizione estintiva e decadenza, Comm. agli artt. 2934-2969 del cod. civ., Roma, 1964; Ghera, La prescrizione dei diritti del lavoratore e la giurisprudenza creativa della corte costituzionale, in Riv. it. dir. lav., fasc. 1, 2008, 3; Grasso, Prescrizione (diritto privato), in Enc. dir., XXXV, Milano, 1986; Maresca, Prescrizione (diritto del lavoro), in Enc. giur., XXIV, Roma, 1991;; Roselli, Vitucci, La prescrizione e la decadenza, in Tr. Res, 20, Torino, 1998; Ruperto, La prescrizione presuntiva del diritto di credito dei professionisti, in Giust. civ., 1987; Ruperto, Prescrizione e decadenza, in GS. Big., Torino, 1985.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario