La prova della distrazione nella bancarotta documentale

La Redazione
09 Novembre 2016

Nei reati di bancarotta documentale e patrimoniale, la condotta tipica di occultamento viene integrata dal comportamento del fallito che attraverso atti o contratti simulati, faccia apparire come non più suoi beni che continuano ad appartenergli. Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 46692 dell'8 novembre.

Nei reati di bancarotta documentale e patrimoniale, la condotta tipica di occultamento viene integrata dal comportamento del fallito che attraverso atti o contratti simulati, faccia apparire come non più suoi beni che continuano ad appartenergli. Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 46692 dell'8 novembre.

Il caso. L'amministratore di una s.a.s., fallita nel 2005, impugnava la sentenza della Corte d'appello di Napoli che confermava la condanna, a seguito di un giudizio abbreviato, per i reati di bancarotta documentale e per alcuni dei fatti di bancarotta patrimoniale.

La prova della distrazione. Viene sottolineato l'orientamento consolidato della Cassazione per cui la prova della distrazione o dell'occultamento dei beni della società, dichiarata fallita, può essere desunta dalla mancanza di una dimostrazione, ad opera dell'amministratore, della destinazione dei beni a seguito del loro mancato rinvenimento.

L'imprenditore viene posto dal nostro ordinamento in una posizione di garanzia nei confronti dei creditori e chi si trova a gestire il patrimonio deve quindi garantirne la conservazione in modo da assicurare l'adempimento delle obbligazioni dell'impresa.

L'art. 87, comma 3, l. fall. assegna poi al fallito l'obbligo di verità per quanto attiene la destinazione dei beni di impresa al momento dell'interpello che viene formulato dal curatore.

Il fallito, in qualità di responsabile e artefice della gestione, è tenuto inoltre a dimostrare la concreta destinazione dei beni o del loro ricavato. La prova dell'effettiva esistenza dei beni può essere fornita con qualsiasi mezzo, comprese le risultanze delle scritture contabili.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.